AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico
Date
2019Author
Busato, Sabrina
Bergamaschi, Gianni
Bambi, Gianluca
Picchietti, Carlo
Militello, Paolo
Failla, Francesco
Metadata
Show full item recordAbstract
La proposta intende mettere a fuoco le capacità e le opportunità offerte dal sistema degli
itinerari culturali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, come
strumento di promozione turistica dei territori.
Il programma degli itinerari culturali europei nato nel 1987 dal Consiglio d'Europa ha
contribuito a consolidare l'identità europea attraverso la valorizzazione di temi e contenuti
appartenenti alla storia ed alla cultura dei territori. Dall'esperienza degli itinerari europei si
sono moltiplicate esperienze locali che hanno innescato una rivitalizzazione di piccole
località e comunità.
L'indotto economico sviluppato da questi piccoli ma importanti flussi turistici ha dato
risposta alle necessità di sostenibilità di molti piccoli borghi e centri minori in forte
sofferenza economica ma con grandi patrimoni storici, culturali e paesaggistici.
La valorizzazione del patrimonio culturale ha generato un rinnovato interesse da parte
delle comunità locali, portando l'attenzione di enti locali ed istituzioni che hanno dato vita
ad interventi di rigenerazione importanti e su ampia scala, migliorando l'accessibilità ed il
recupero di molti beni culturali. La valorizzazione turistica di questi patrimoni culturali ha dato vita a nuove opportunità
di lavoro, dimostrando che la cultura può fornire risposte concrete alle necessità
economiche dei territori attraverso modelli di sostenibilità. Il turismo culturale può aiutare
a destagionalizzare i flussi turistici e contribuisce a far conoscere luoghi meno conosciuti
ma dal grande valore storico e culturale, fornendo proposte per destinazioni nuove e più
vicine alle persone, al bisogno di vivere esperienze ed avvicinarsi alle tradizioni e
all'autenticità dei luoghi.