dc.date.accessioned | 2025-07-14T10:52:30Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T10:52:30Z | |
dc.description | S. Busato, “AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico”; “I fondamenti storici per la realizzazione di un itinerario: l’esempio del Cammino di S. Giulia” (G. Bergamaschi); “Definizione del paesaggio percepito, storico e costruito lungo i cammini” (G. Bambi); “La costruzione di un itinerario culturale tra valorizzazione storico paesaggistica e percorribilità” (C. Picchietti); “Per un itinerario degli ex voto tra Sicilia e Malta: gli affreschi cinquecenteschi del Convento della Croce di Scicli” (P. Militello); “Per un itinerario degli ex voto in Sicilia: le maioliche policrome del Santuario di Maria SS. del Ponte a Caltagirone” (F. Failla) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 11-16 | it_IT |
dc.description.abstract | La proposta intende mettere a fuoco le capacità e le opportunità offerte dal sistema degli
itinerari culturali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, come
strumento di promozione turistica dei territori.
Il programma degli itinerari culturali europei nato nel 1987 dal Consiglio d'Europa ha
contribuito a consolidare l'identità europea attraverso la valorizzazione di temi e contenuti
appartenenti alla storia ed alla cultura dei territori. Dall'esperienza degli itinerari europei si
sono moltiplicate esperienze locali che hanno innescato una rivitalizzazione di piccole
località e comunità.
L'indotto economico sviluppato da questi piccoli ma importanti flussi turistici ha dato
risposta alle necessità di sostenibilità di molti piccoli borghi e centri minori in forte
sofferenza economica ma con grandi patrimoni storici, culturali e paesaggistici.
La valorizzazione del patrimonio culturale ha generato un rinnovato interesse da parte
delle comunità locali, portando l'attenzione di enti locali ed istituzioni che hanno dato vita
ad interventi di rigenerazione importanti e su ampia scala, migliorando l'accessibilità ed il
recupero di molti beni culturali. La valorizzazione turistica di questi patrimoni culturali ha dato vita a nuove opportunità
di lavoro, dimostrando che la cultura può fornire risposte concrete alle necessità
economiche dei territori attraverso modelli di sostenibilità. Il turismo culturale può aiutare
a destagionalizzare i flussi turistici e contribuisce a far conoscere luoghi meno conosciuti
ma dal grande valore storico e culturale, fornendo proposte per destinazioni nuove e più
vicine alle persone, al bisogno di vivere esperienze ed avvicinarsi alle tradizioni e
all'autenticità dei luoghi. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Sabrina Busato, “AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 11-16 | it_IT |
dc.title | AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Busato, Sabrina | |
dc.contributor.author | Bergamaschi, Gianni | |
dc.contributor.author | Bambi, Gianluca | |
dc.contributor.author | Picchietti, Carlo | |
dc.contributor.author | Militello, Paolo | |
dc.contributor.author | Failla, Francesco | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8603 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 11-16 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Memoria | it_IT |
dc.subject | Monumenti e luoghi di memoria | it_IT |
dc.subject | Territorio | it_IT |
dc.subject | Patrimonio culturale materiale e immateriale | it_IT |
dc.subject | Storia orale e memorie di comunità | it_IT |
dc.subject | Storia urbana | it_IT |
dc.subject | Turismo culturale | it_IT |