Panel 10A - Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale.
View/ Open
Date
2024Author
Savelli, Aurora
Santonico, Valentina
Trupiano, Valeria
Villanucci, Alessia
Salvatori, Enrica
Nardi, Patrizia
Metadata
Show full item recordAbstract
Le rievocazioni storiche sono oggetto sia di importanti studi accademici sia di politiche (nazionali e regionali) che riconoscono nel fenomeno uno strumento di coesione sociale, oltre che di valorizzazione del patrimonio culturale e di positive ricadute per l’economia di un territorio. Il Fondo nazionale per la Rievocazione Storica fornisce sostegno finanziario a vari progetti legati alle rievocazioni storiche, realizzati da Comuni o Regioni, associazioni o istituzioni culturali riconosciute grazie all’iscrizione a specifici albi. Grazie all’iniziativa dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) è stato condotto un lavoro di mappatura delle rievocazioni sul territorio nazionale (progetto presentato nel panel da funzionarie dell’Istituto) che è una base importante per il lavoro degli storici e dei tesisti che sto seguendo. Il tema, peraltro, è all’attenzione dell’Associazione Italiana di Public History fin dalle sue origini: la recente produzione di un glossario e adesso la preparazione di un corso universitario (su cui si sofferma la seconda comunicazione) per la formazione dei rievocatori da parte della coordinatrice del gruppo PH & Rievocazione storica, riflette l’esigenza di ‘mettere la Storia al lavoro’, un impegno di prim’ordine per l’Associazione Italiana di Public History e in linea con le istanze della Public History fin dalle sue origini. Non solo: l’intervento di chi ha curato con successo la candidatura Unesco della “Rete delle feste delle grandi Macchine a spalla italiane” mostra come l’approccio storico sia indispensabile allo studio e alla valorizzazione del patrimonio immateriale. ..