dc.date.accessioned | 2025-07-31T10:33:41Z | |
dc.date.available | 2025-07-31T10:33:41Z | |
dc.description.abstract | L'articolo intende esplorare, attraverso il resoconto di una ricerca empirica sugli spazi
femministi dei contesti urbani tra Roma e Madrid, una proposta di intreccio tra Participatory
Action Research e Intersezionalità. Per iniziare a gettare le basi su cui si è sviluppata la
ricerca, l'articolo traccia brevemente la genealogia della ricerca partecipativa e, dall'altro lato,
l'incontro con l'intersezionalità. In seguito, l'articolo esplora questa intersezione attraverso
tre prospettive empiriche: la posizionalità; l'intreccio tra PAR e intersezionalità nella
pianificazione della ricerca con le partecipanti; l'intreccio nell'analisi dei dati e nella
diffusione dei risultati. Tutti e tre gli aspetti sembrano indicare alcuni elementi ricorrenti: la
PAR, informata da un approccio intersezionale, permette l'espressione della voce di una serie
di soggetti, superando la possibilità di espressione che alcune strutture di potere sociale
precludono; l'approccio partecipativo rompe il monopolio della produzione di conoscenza da
parte dell'accademia, che è spesso maschile, bianca, occidentale, eterosessuale, cis, abile,
aprendo a contro-narrazioni agite dai soggetti stessi che incarnano posizioni subalterne; se
da un lato questo approccio non risolve lo squilibrio di potere tra ricercatore e partecipanti e
il differenziale di potere che l'intersezione di alcuni assi produce, dall'altro permette di portare
continuamente in primo piano il nodo del potere. | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Culture e Studi del Sociale | it_IT |
dc.identifier.citation | Bonu, G. (2022). Intersectionality and Participatory Action Research. A methodological proposal applied to the study of feminist spaces in urban contexts. Culture e Studi del Sociale, vol. 7(2), 215- 233. | it_IT |
dc.title | Intersectionality and Participatory Action Research. A methodological proposal applied to the study of feminist spaces in urban contexts | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bonu, Giada | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/archive | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8700 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 215-233 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2531-3975 | it_IT |
dc.subject | feminist spaces | it_IT |
dc.subject | intersectionality | it_IT |
dc.subject | participatory action research | it_IT |