La partecipazione politica delle donne immigrate in Italia: un’analisi intersezionale qualitativa
Mostra/ Apri
Data
2022Autore
Gatti, Rosa
Buonomo, Alessio
Strozza, Salvatore
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Utilizzando i dati secondari dell’indagine multiscopo “Condizione sociale e integrazione dei
cittadini stranieri” condotta dall’ISTAT nel periodo 2011-2012, l’articolo analizza la
partecipazione politica delle donne migranti in Italia attraverso l’utilizzo di una metodologia
intersezionale quantitativa intra-categoriale e intercategoriale. Attraverso l’applicazione di
modelli di regressione logistica e interazioni nella forma degli effetti marginali medi (AME)
vengono esaminati i fattori che possono influenzare la partecipazione politica delle donne
immigrate, guardando in particolare al ruolo intersezionale del capitale sociale. I risultati
dimostrano che molti dei fattori tradizionali associati ad alti livelli di partecipazione politica
contano meno per alcuni gruppi di donne migranti rispetto ad altri e che il capitale sociale
svolge un ruolo chiave nel promuovere la loro partecipazione politica a livelli diversi.
L’analisi contribuisce al corpo di studi empirici che utilizzano un’analisi intersezionale su
dati quantitativi, mostrando come l’uso di categorie intersezionali consente di scoprire le
differenze chiave all’interno dei gruppi quando si utilizzano dati secondari provenienti da un
sondaggio. L’applicazione dell’approccio intersezionale all’analisi quantitativa della
partecipazione politica delle donne migranti consente non solo di renderne visibili le
differenze ma anche di riflettere sull’intersezionalità come metodologia della ricerca sociale
applicata.
URI
https://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/archivehttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8701