Elea: Recent submissions
Items 201-220 di 7359
-
Panel 10 - D’Annunzio e Fiume: usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario conteso
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)L’occupazione della città adriatica di Fiume da parte di volontari e militari guidati da Gabriele d’Annunzio tra il 1919 e il 1920 è stata al centro dell’attenzione storiografica e mediatica tra il 1919 e il 1920. La ... -
AIPH 5 – Fotografia e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 6 – Storia online
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 7 – Agli albori della PH scolastica in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Sull’onda della contestazione studentesca, nel mondo universitario, scolastico e in specie in quello pedagogico, si è aperta a partire dagli anni Settanta una stagione di serrato confronto, oltre che sui ruoli e sui ... -
Panel 11 - Usi e abusi della storia: nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Gli studi sulla memoria hanno avuto nel nuovo millennio un notevole sviluppo, stimolato anche dalla diffusione della Public History. Questo ci consente oggi di affrontare con strumenti critici più raffinati il dibattito ... -
AIPH 8 – Pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 9 e 13 – Briganti senza storia I. Narrazioni e circuiti comunicativi neoborbonici II. Immaginari e saperi alla sfida neoborbonica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le costellazioni discorsive e iconografiche centrate sulla figura del brigante e sul fenomeno del brigantaggio hanno una storia risalente e articolata. Esse riattivano periodicamente – il più delle volte senza filtri e ... -
AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Numerosi e rilevanti fattori hanno modificato, negli ultimi quindici anni, la ricezione della Resistenza tra le scuole e le nuove generazioni. Fattori fisiologici, come la scomparsa graduale di chi, come semplice testimone ... -
Panel 12 - Identità, comunità, memorie: storia locale, bene comune. Esperienze in biblioteca, dalla raccolta alla restituzione al pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Se la memoria è un aspetto costitutivo dell’identità di persone e comunità, la conservazione della memoria registrata acquista significato sociale nella misura in cui viene vagliata, valorizzata e riproposta; a maggior ... -
AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo ... -
Panel 13 - Dagli scavi alla città digitale: passeggiare e ri-vedere Amiternum (V-XIV sec. d.C.)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel presenta un esempio di Parco archeologico, il “Progetto Amiternum”, che riguarda la città romana di Amiternum, alle porte dell’Aquila, oggetto di scavi da più di un decennio. Amiternum, fondata dai Sabini e ... -
Panel 14 - Public History, memorie di comunità e fotografia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel è dedicato alle pratiche di PH che indagano le memorie di comunità attraverso lo strumento fotografico. Il diretto coinvolgimento del pubblico in un processo di storia dal basso permette da un lato di valorizzare ... -
AIPH 12 – Identità in viaggio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 14 – Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La “nuova biblioteconomia” di stampo anglosassone nell’ultimo decennio ha largamente diffuso un concetto di biblioteca come “conversazione” tra saperi - volta alla circolazione delle idee - e luogo di mediazione tra ... -
AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, ... -
Panel 15 - Mappare il lavoro: fra Digital History e Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Gli strumenti tecnologici offerti da Internet stanno moltiplicando la presenza di siti e portali che muovono a partire dall’idea della “mappa”. La storia del lavoro non è rimasta estranea a questo movimento, con diverse ... -
AIPH 16 – Expo Risorgimento. Murat
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le cadenze bicentenarie hanno riacceso l’attenzione sul breve ma intenso regno di Gioacchino Murat, fucilato il 13 ottobre del 1815 nel castello di Pizzo in Calabria dopo un disperato tentativo di riconquistare il trono ... -
Panel 16 - Insegnare la Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022) -
AIPH 17 – Public history e MAB: le biblioteche in dialogo con archivi e musei tra comunicazione della storia e prospettive del digitale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)MAB è l’acronimo con cui dal 2009, e a livello nazionale dal 2012, si riuniscono i professionisti di Musei Archivi e Biblioteche per iniziativa delle principali associazioni nazionali di riferimento (ICOM Italia, ANAI, ... -
Panel 17 - #Decolonise: il patrimonio coloniale sotto la lente della Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La decolonizzazione è un processo lungo e complesso, che richiede un profondo ripensamento della storia nazionale da parte dei paesi colonizzatori e del ruolo delle loro istituzioni, oltre a un lavoro importante di messa ...