• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Search
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 42

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Spazio europeo e “liberalizzazione” delle competizioni calcistiche 

Scarano, Vincenzo Maria (2024)
Questo contributo si pone l’obiettivo di approfondire la recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea riguardante il caso della Superleague. La Corte, da un lato, ha confermato la sua consolidata giurisprudenza, ...
Thumbnail

A proposito della cd. emergenza rifiuti quale violazione dei diritti umani: la sentenza della Corte di Strasburgo sul caso della discarica di Lo Uttaro 

Senatore, Attilio (2024)
Il presente lavoro intende analizzare, alla luce della recente sentenza della Corte europea dei diritti umani resa nel caso Locascia e altri c. Italia, le violazioni commesse dall’Italia rispetto all’art. 8 della Convenzione ...
Thumbnail

Azioni strategiche tese a dissuadere la partecipazione pubblica e tutela delle libertà di espressione e informazione nel diritto internazionale privato dell’Unione europea 

Benvenuti, Edoardo (2024)
Anche in Europa si assiste alla diffusione delle c.d. “azioni bavaglio” (o “SLAPP”), ovvero procedimenti giudiziari che possono rivelarsi infondati o abusivi giacché, seppur avviati con l’intento di tutelare la reputazione ...
Thumbnail

Il tutore volontario dei minori migranti: una figura nuova ma poco attrattiva 

Pignataro, Gisella (2024)
Le difficoltà di governance del fenomeno migratorio in parte sono imputabili a una disciplina disorganica e armonizzata al minimo, per consentire agli Stati membri di bilanciare l’accoglienza con le esigenze di sicurezza. ...
Thumbnail

Violenza digitale e Convenzione di Istanbul: una dimensione distinta ma non separata dalla violenza contro le donne 

Iermano, Anna (2024)
La nozione di “violenza contro le donne nella sua dimensione digitale” o “dimensione digitale della violenza contro le donne” è sufficientemente ampia da comprendere sia gli atti di violenza online che quelli perpetrati ...
Thumbnail

Delocalizzazione delle frontiere nella gestione dei movimenti di persone e trasferimento altrove di richiedenti asilo. Previsioni normative e orientamenti giurisprudenziali 

Cellamare, Giovanni (2024)
Thumbnail

Conceptos y principios del Espacio de libertad seguridad y justicia importados de la libre circulación de mercancías 

Goñi Urriza, Natividad (2024)
La libre circulación de mercancías en la Unión Europea ha sido durante muchos años el motor de la integración económica europea, pero, además, en aplicación de las disposiciones del TFUE que la conforman el TJUE ha ...
Thumbnail

Policy-making as a crisis resolution tool: the normalization of exceptionality procedures at the expense of the rights of migrants 

Arnoux Bellavitis, Marguerite (2024)
His article aims to explore the impact that policy-making in times of crisis can have on the fundamental rights of migrants. In times of emergency and crisis situations, European institutions tend to bypass fundamental ...
Thumbnail

The interaction between the directive 2003/86 and the Charter of fundamental rights of the European Union in the family reunification of a third country nationa 

Rossi, Lucia Serena (2024)
This contribution aims to show how the interpretation of Directive 2003/86 on family reunification between third-country nationals is made by the CJEU case- law in the light of the fundamental rights of the EU Charter. On ...
Thumbnail

L’intervento dell’Unione europea nella lotta alla corruzione: verso una armonizzazione delle discipline nazionali 

Castaldo, Andrea (2024)
Il presente contributo si occupa di analizzare la recente proposta di intervento dell’Unione europea nell’ambito del contrasto alla corruzione, alla luce degli altri Atti presenti sul piano internazionale e sovranazionale, ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 5
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorArnoux Bellavitis, Marguerite (1)Barbirotto, Patricio Ignacio (1)Bartiromo, Mariano Manuel (1)Benvenuti, Edoardo (1)Biagioni, Giacomo (1)Caamiña Domínguez, Celia Maria (1)Cafari Panico, Ruggiero (1)Castaldo, Andrea (1)Cellamare, Giovanni (1)Contaldi, Gianluca (1)... View MoreSubjectFiliazione (6)Parenthood (6)Best interests of the child (4)Convenzione di Istanbul (3)European Union (3)Istanbul Convention (3)Superiore interesse del minore (3)Unione europea (3)Access to justice (2)Asylum (2)... View MoreDate Issued
2024 (42)
Has File(s)Yes (42)
EleA themes by Ugsiba