Cerca
Items 11-20 di 86
Arab-Muslim theatre defended
(2018)
This article re-visits Greek and Arab-Muslim theatres from the avant-garde perspective
to illuminate the aesthetics of theatre to which scholars in the School of Orientalism and
the School of Arab Intelligentsia should ...
Gli echi pedagogici della letteratura tra musica classica e rap
(2018)
Il volume, che raccoglie i saggi di Alessia Sorgente e Gennaro Splenito, indaga il complesso quanto magico rapporto tra i mondi paralleli della fiaba e dell’infanzia, i quali si intrecciano in una relazione nata nella notte ...
Reading Frantz Fanon’s The Wretched of The Earth (1965) as a Social Drama Performance
(2018)
The present paper focuses on the process of performance, which takes the center of the
stage in Frantz Fanon’s The Wretched of the Earth (1965). The author’s presentation of
the conceptual features of Enlightenment in ...
C’è un oltre in tutto voi non volete o non sapete vederlo. Dialogo tra i saperi intorno all’opera di Pirandello
(2018)
Il volume raccoglie gli Atti del Seminario Interdipartimentale di Studi, tenuto nel Campus di Fisciano il 29 e 30 marzo 2017, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Pirandello. L’iniziativa, che si è svolta ...
Desenmascaramiento, inmigración y neo-grotesco criollo: una aproximación a anclado en Madrid de Roberto Ibáñez
(2018)
This paper is an analysis of Anclado en Madrid (1991), written by the Argentinean
playwright and actor Roberto Ibanez. It focuses on how elements from the “grotesco
criollo” tradition from the beginning of the XX Century ...
Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica
(2018)
La monografia si basa sull’analisi critica, filologica e linguistica di un importante romanzo di Vasco Pratolini: Metello, il primo della trilogia Una storia italiana, che comprende Lo scialo e Allegoria e derisione. Il ...
L’«atroce morsura» del tempo. Le prose narrative di Montale
(2018)
Dal 1946 il poeta Eugenio Montale scrive sulle pagine di giornali come il «Corriere d’Informazione» e il «Corriere della Sera» innumerevoli articoli, molti dei quali si configurano come vere e proprie prose narrative. ...