• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Autore 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Autore
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Autore "Arrigo, Nino"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-5 di 5

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Antonio di Grado, Anarchia come romanzo e come fede ad Est dell’Equatore, Pollena (NA) 2015. [Recensione] 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      How are religion, literature and politics linked? According to Antonio Di Grado in one of his last works (Anarchia come romanzo e come fede), anarchy seems to be the fil rouge which connects them.
    • Thumbnail

      Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D. Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, ...
    • Thumbnail

      G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022 

      Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
    • Thumbnail

      Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
    • Thumbnail

      The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito). Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba