• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Autore 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Autore
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Autore "Genna, Giovanni"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-6 di 6

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Epifanio Ajello, L’Abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Liguori Editore, Napoli 2022, 236 pp. 

      Genna, Giovanni
    • Thumbnail

      G. Alfano, C. Colangelo, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci (Frecce), Roma 2018 : [recensione] 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      G.M. Anselmi, L. Chines, Leggere i classici italiani, un’antologia, a cura di V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Pàtron Editore, Bologna 2019 : [recensione] 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Il “novissimo” e il “poeta dell’Altrove”. Sul Quasimodo di Sanguineti 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Malgrado il riconoscimento internazionale otte nuto grazie all’assegnazione del Nobel per la letteratura nel 1959, il giudizio di una parte consistente della critica italiana sull’opera di Salvatore Quasimodo non è certo ...
    • Thumbnail

      Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos 

      Genna, Giovanni
      Il saggio esplora la forma dell’espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, ...
    • Thumbnail

      Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Prendendo le mosse dalla tesi di laurea in scienze politiche e dagli appunti critico-letterari scritti tra il 1945 e il 1948, per poi giungere ai pezzi giornalistici degli anni Settanta e Ottanta, l’intento di questo saggio ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba