Cerca
Items 1-10 di 19
Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino Buccellato
(2023)
Il testo riproduce (con minime modifiche e integrazioni) l’intervento dell’Autrice in occasione della presentazione del volume Nino Buccellato, Opere Complete – testi editi e inediti, per i tipi di Marietti 1820 (Bologna ...
«La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simbolo
(2022)
Partendo dalla complessa relazione tra pensiero
poetico e riflessione filosofica, passando per un’accezione immaginale e filosofico-religiosa del concetto
di simbolo, il saggio mette in relazione la pratica
poetica con la ...
Mare del bisogno, Cassandra…: Amelia Rosselli profetessa triste
(2022)
L'intervento si propone di indagare le modalità
tematiche e stilistiche di rifacimento del mito di
Cassandra all'interno della poesia di Amelia Rosselli, con particolare riferimento al testo Mare del
bisogno, Cassandra ...
La prose chimère. Poésie, musique et récit symbolique dans ‘Sylvie’ de Gérard de Nerval
(2022)
Uno degli aspetti più sorprendenti della scrittura
di Gérard de Nerval è la sua capacità di alternare
poesia, prosa, dramma e scrittura musicale (in
particolare il genere della canzone). Alcune delle
sue opere, come la ...
Parole di cenere e fuoco: Eleonora Rimolo, Temeraria gioia, Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017. [Recensione]
(2017)
Temeraria gioia (Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017) è la terza pubblicazione in poesia di Eleonora Rimolo. Gabriella Sica, poetessa e scrittrice italiana, che vive a Roma e insegna letteratura italiana all'Università ...
«In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio Sereni
(2018)
The present study offers an overview of recurring themes and images in the work of
Vittorio Sereni. Through the various poetic collections, he tries to dialogue with the past
and with the present, to experiment without ...
L’immaginario arboreo nelle poesie di Girolamo Comi
(2020)
The article deals with the vegetable element in Girolamo Comi’s poems (1890-1968). The vegetal element is not only understood as part of the natural scenery and landscape context, but as a ...
«Donne in poesia». Il canone del silenzio
Il saggio - frutto delle riflessioni nate nei lavori
conclusivi del Convegno ADI «Per un nuovo ca none del Novecento letterario italiano. Le poe tesse» a cura del gruppo di lavoro “Studi ...
Originalità poetica di Quasimodo
Originale è la “poetica della parola” di Salvatore
Quasimodo, non soltanto per la ricerca di un lessico raffinato e prezioso, ma anche per la determinazione di una nuova dimensione espressiva utile
a comunicare l’angoscia ...
Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei
La studiosa concentra l’attenzione sul contributo
che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato
cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in
ariette metastasian ...