Search
Now showing items 1-10 of 30
Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi
(2016)
Francesco Saverio Salfi was a playwright between the XVIIIth and the XIXth centuries.
The differences with the curia of Cosenza led him to move to Naples in 1785. He
became very active in promoting the interests of the ...
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(2017)
Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e
le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le
rappresentazioni e le concezioni di ...
Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba
(2017)
This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba,
considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of
“Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ...
Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita
(2020)
One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ...
La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne
(2019)
The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino
(2022)
L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel
circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal
debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
Scene per un mondo nuovo. Vanessa Bell, Duncan Grant e il Famous Women Dinner Service
(2020)
In 1933-34, the Bloomsbury Group painters Duncan Grant and Vanessa Bell honored twelve actresses and dancers from XVIIto XXcentury in The Famous Women Dinner Service, the Wedgewood dinner set which was one of Bell and ...
«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo
(2022)
L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ...
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(2023)
La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo
ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e
Gretel, ...