• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016)
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016)
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 21

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Su la «femmina balba» e la «dolce serena» del canto XIX del Purgatorio 

Castiglia, Ignazio (2016)
Nella visione onirica con cui principia il canto XIX del Purgatorio, Dante immagina la metamorfosi di una «femmina balba» in una «dolce serena» la fallacia delle cui lusinghe viene prontamente svelata grazie all’intervento ...
Thumbnail

L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo 

Casadio, Asteria (2016)
Rosso di San Secondo esprime le inquietudini di un mondo al collasso in cui il potere maschile tende al controllo della donna attraverso il possesso del suo corpo, subendone, tuttavia, il fascino. Nel rapporto erotico tra ...
Thumbnail

Poesia in forma di rosa Pasolini e lo sciamanesimo orfico 

Cenni, Alessandra (2016)
L‟opera letteraria e cinematografica di Pierpaolo Pasolini è attraversata da una profonda nostalgia delle origini. In questo articolo si cerca di dimostrare come la fonte dell‟attrazione per il mondo arcaico mediterraneo, ...
Thumbnail

Parodiare la lingua italiana: due casi dal teatro contemporaneo di lingua spagnola 

Ottaiano, Marco (2016)
Prendendo in esame due testi teatrali provenienti dal mondo ispanico, Ay Carme- la! (1987) dello spagnolo José Sanchis Sinisterra e Venecia (1999) dell’argentino Jorge Accame (accomunati dalla presenza ricorrente dell’italiano ...
Thumbnail

A proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanella 

Mauro, Carlangelo (2016)
Tra le ultime raccolte della copiosa produzione del poeta e critico Luigi Fontanella, docente universitario di Letteratura italiana nell‟Università statale di New York, Stony Brook, spicca Disunita ombra, che può essere ...
Thumbnail

A margine della Lectura Dantis Salernitana di Michele Bianco “La Madonna nella Divina Commedia”: Maria Vergine, Madre, Sposa, in relazione trinitariocentrica e nella dimensione narrativa unitaria storica, simbolico-salvifica, cristotipica ed ecclesiotipica medievale 

Puglia, Anella (2016)
A margine alla Lectura Dantis Salernitana “La Madonna nella Divina Commedia”, Michele Bianco analizza La Vergine Maria in Dante, come Madre e Sposa in relazione trinitariocen-trica e nella dimensione medievale storica, ...
Thumbnail

“Vite pulviscolari” di Maurizio Cucchi 

Meluccio, Giuseppe (2016)
Vite pulviscolari è un intimo viaggio nel vissuto di persone comuni, anonime, nella quo-tidianità di gesti semplici e autentici, alla ricerca di risposte alle questioni esistenziali po-ste dalle più recenti scoperte ...
Thumbnail

Nadia Fusini, Vivere nella tempesta, Einaudi, Torino 2016. [Recensione] 

Magnetti, Giuliana (2016)
Il volume di Nadia Fusini intende proporre una lettura nuova della Tempesta di Shakespeare, offrendo spazio non solo all’analisi critica della commedia del 1611 ma anche ad una riflessione storica e sopratutto autobiografica, ...
Thumbnail

Il profano nella sacra rappresentazione: Castellano Castellani 

Chirico, Irene (2016)
Nel corso del Quattrocento la scoperta della commedia latina e la trasformazione profonda del sentimento religioso comune comportarono anche un radicale mutamento del dramma sacro medioevale. Contaminato dalla nuova visione ...
Thumbnail

Lettura di Paradiso III 

Cotugno, Anna Maria (2016)
La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro tende a valorizzare l‟interpretazione ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCipriano, Domenico (2)Pignataro, Stefano (2)Barberio, Rossella (1)Casadio, Asteria (1)Castiglia, Ignazio (1)Cenni, Alessandra (1)Chirico, Irene (1)Cotugno, Anna Maria (1)D’Ambrosio, Antonio (1)Guerrieri, Selene (1)... View MoreSubjectPoesia contemporanea (3)Duse (2)Memoria (2)Teatro (2)Antropologia dei miti (1)Autobiografia (1)Balba (1)Beauvoir (1)Bernhardt (1)Buchi neri (1)... View MoreDate Issued2016 (21)Has File(s)Yes (21)
EleA themes by Ugsiba