• Login
    Cerca 
    •   EleA Home
    • Tesi di dottorato
    • Cerca
    •   EleA Home
    • Tesi di dottorato
    • Cerca
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Cerca

    Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

    Filters

    Use filters to refine the search results.

    Items 1-10 di 33

    • Sort Options:
    • Relevance
    • Title Asc
    • Title Desc
    • Data Pubblicazione asc
    • Data Pubblicazione desc
    • Results Per Page:
    • 5
    • 10
    • 20
    • 40
    • 60
    • 80
    • 100

    Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere 

    Piemonte, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
    This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ...

    L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

    Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
    La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...

    Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin 

    De Maria, Guglielmo (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)
    Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, ai quali si aggiunge un’appendice. Nel primo capitolo, è proposta una ricostruzione delle notizie biografiche relative a Guerrico, fondata su una rassegna delle fonti e su una ...

    Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto ( 1480 ) 

    Rizzo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-15)
    La tesi raccoglie le suggestioni e le posizioni di un ritrovando aristotelismo cosmologico e/o astrologico che, alla fine del XV secolo, propone di conciliare una teologia politica sottendente la possibilità di una Historia ...

    Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria 

    Turco, Iole (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
    Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ...

    Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz 

    Fernicola, Germana (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)
    L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...

    Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti 

    Tafuri, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-18)
    The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae. Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ...

    Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi 

    Panico, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-17)
    Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests ...

    Robert Grosseteste on God as Principle and End of Creation 

    Curiello, Gioacchino (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-14)
    In 1238, Robert Grosseteste, bishop of Lincoln, began to translate and comment on the Corpus Dionysiacum. Until now, no complete assessment of Pseudo-Dionysius’s contribution to Grosseteste’s thought has been attempted. ...

    Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne) 

    Autuori, Martina (Universita degli studi di Salerno, 2015-09-15)
    La storiografia della seconda metà del ventesimo secolo ha in più occasioni evidenziato la centralità del dibattito teologico emerso tra la seconda metà del secolo XI e i primi decenni del secolo XII per lo sviluppo di ...
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »

    Ricerca

    Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

    My Account

    LoginRegistrazione

    Discover

    AutoreArezzo, Anna (1)Autuori, Martina (1)Babino, Caterina (1)Cavallini, Andrea (1)Cesare, Maria (1)Coppola, Mario (1)Corrado, Lucia (1)Curiello, Gioacchino (1)D'Ercole, Angela Federica (1)De Maria, Guglielmo (1)... Visualizza piu' informazioniSoggetto
    M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (33)
    Dialettica (2)Gnoseologia (2)Linguaggio (2)Medioevo (2)Teologia (2)Agiografia (1)Agostino (1)Alain of Lille (1)Alano (1)... Visualizza piu' informazioniDate Issued2017 (4)2016 (4)2015 (3)2014 (3)2013 (7)2012 (3)2011 (5)2010 (4)
    EleA themes by Ugsiba