Cerca
Items 21-30 di 35
Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo
(2010-05-17)
Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è
rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un
ambito occidentale, opinioni al ...
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)
Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito
filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente
complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(2010-12-09)
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e
governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della
necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(2010-07-28)
La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(2010-06-23)
Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della
tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII,
anticipando la mistica della tarda età ...
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(2010-05-22)
L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo
pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento
generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(2010-07-29)
Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ...
Profili della contrattazione pubblico-privato in materia di appalti pubblici e scelta del contraente in diritto italiano e comparato
(2010-07-09)
Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di
passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto
prevalentemente al servizio della collettività.
Il nuovo modo ...
Evoluzione e prospettive del rapporto tra Stato, Regioni e CONI in materia di sport
(2010-06-21)
Cap. I. Il lavoro inizia delineando le origini del comitato olimpico nazionale italiano ed i poteri
conferiti dalla legislazione dell'epoca fascista. Tratta poi della legge n. 426/42 che ha realizzato la
subordinazione del ...
Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola
(2010-06-07)
The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...