ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 1081-1100 of 1374
-
Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021)
(AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ... -
Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021)
(AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ... -
Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social (Dialoghi della Public History 2 ; 27 settembre 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social" di C. Dal Maso e S.P. Righi, 2021)I nuovi media e le nuove forme di espressione legate ai social network pongono stimolanti sfide per la comunicazione dell’antico al vasto pubblico. In questo dialogo tra esperti, si cercherà di evidenziare quali siano le ... -
Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021)
(AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ... -
Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History
(K. Harvey, Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History, «Cultural and Social History», 12, 2015, n.4, pp. 527-543, 2016)This essay considers the role that art and history might play together in public history projects. It discusses public history not in terms of ‘learning lessons’, ‘public debate’ and ‘transferable skills’ but instead in ... -
Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma
(M. Arrighini, Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma, «E-Review», 2019-2020, n. 7, 2020)L’articolo propone un resoconto della rassegna organizzata dall’Isrec di Parma nell’ottobre 2019 dedicata alla Resistenza. Sviluppata in quattro incontri, aperti alla cittadinanza, sono stati affrontati diversi temi su ... -
Schlüsselbegriffe der Public History
(C. Gundermann [et al.], Schlüsselbegriffe der Public History, Gottingen: UTB, 2016, 2021) -
Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History
(M. Huisman, Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History, «The European Journal of Like Writing», 7, 2018, pp. 29-43, 2018) -
I campi di concentramento fascisti. La memoria italiana tra miti, silenzi e public history
(I. Bolzon, I campi di concentramento fascisti «Diacronie», 35, 2018, n. 3, pp. 1-13, https://doi.org/10.4000/diacronie.9463, 2018)L’articolo propone nella prima parte una sintetica rassegna delle tappe che hanno contrassegnato la progressiva riscoperta del tema dei lager fascisti da parte della storiografia italiana. Un percorso costantemente influenzato ... -
«The History Manifesto»: a discussion
(S. Noiret, R. Delafontaine, Q. Verreycken, E. Arnesen, 'The History Manifesto' : a discussion, introduction by Serge Noiret, with contributions by Ramses Delafontaine (editor), Quentin Verreycken, Eric Arnesen, «Memoria e Ricerca» 1, 2016, pp. 97-126, 2016) -
CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano
(S. Lariccia, P. Feliciati, E. Salvatori, M. Montanari, "CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano", in Conferenza GARR 2016: selected papers: Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2016, pp. 20-23, 2017)Il termine “commons” è al centro nell’ultimo trentennio di ricerche dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, ben sintetizzate da J.Rifkin che sviluppa le teorie che hanno fruttato il Nobel per l’economia ad E. ... -
La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche. Dialogo tra Giuseppe Fiorentino ed Enrica Salvatori
(G. Fiorentino, E. Salvatori, La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche, «Umanistica digitale», 4, 2020, n.8, pp. 165-182, 2020)L'isolamento imposto dalla pandemia del Covid-19 ha obbligato le università a dotarsi rapidamente di strumenti atti a consentire la prosecuzione dell'attività didattica a distanza. Interventi più disordinati e spontanei, ... -
Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi
(Il capitale culturaleM. Baldassarri, M. Grava, E. Salvatori, Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi, «Il capitale culturale», XII (2015), pp. 773-801, 2015)Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto articolato in più fasi. In questo contributo sono presentati i primi due ... -
L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure
(E. Salvatori, "L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure", in V. Nigrosoli Warnhjelm (a cura di), Edito, inedito, riedito. Saggi dall’ XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna, Falun, 9-11 giugno 2016, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 39–53, 2017)The essay briefly examines the opportunities and the problems that the critical digital edition of historical sources presents, as well as its wider implications in the Humanities. The purpose is to highlight the technological ... -
Il cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto?
(E. Salvatori. “Il cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto?”, in B. Borghi, F. F. Garcia Pèrez, O. Moreno Fernández (a cura di), Novi Cives: Cittadini dall’Infanzia in poi, Bologna, Patron, 2015, pp. 117-126, 2015) -
L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia
(E. Salvatori, “L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia", in S. Bruni (a cura di), Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, Pisa, ETS, 2014, pp. 159-172., 2014) -
DH as an Ideal Educational Environment: the Ethnographic Museum of La Spezia
(L. Ricci, F. Melighetti, F. Boschetti, A. M. Del Grosso, E. Salvatori, DH as an Ideal Educational Environment: the Ethnographic Museum of La Spezia in C. Marras, M. Passarotti, G. Franzini, E. Litta (a cura di), La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica. IX Convegno Annuale AIUCD 2020, pp. 222-226, 2020)The authors present the outcomes of an educational experimentation that took place in the academic year 2018-2019 at the degree course in Informatica Umanistica at the University of Pisa. The first objective of the project ... -
Educational ecosystems for Information Science: The case of the University of Pisa
(V. Casarosa, S. Ruggieri, E. Salvatori, M. Simi, S. Turbanti, Educational ecosystems for Information Science: the case of the University of Pisa, Education for Information, 36, 2020, no. 2, pp. 119-138, 2020)Interdisciplinarity is becoming increasingly important in education. With the rapidly evolving job market, an interdisciplinary education can prepare students for the flexibility and broad knowledge base required to adapt. ... -
Listening to, Watching, Living and, Ultimately, Learning History. On and off the Web
(E. Salvatori, Listening to, Watching, Living and, Ultimately, Learning History. On and off the Web, in "L'histoire contemporaine à l'ère numérique=Contemporary history in the digital age, a cura di F. Clavert e S. Noiret, pp. 331-346, Bruxelles [etc.]: Peter Lang, 2013, 2013)Depuis plusieurs décennies, les usages du numérique en histoire se multiplient. Mais l’histoire contemporaine est parfois restée à la marge de ce mouvement. Ce livre, qui recouvre divers usages du numérique, ses outils, ... -
The Limits of Iconoclasm: Soviet War Memorials since the End of Socialism
(M. Gabowitsch, The Limits of Iconoclasm: Soviet War Memorials since the End of Socialism, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-6, 2018)There is a widespread perception that the countries of the former Soviet bloc removed all or most communist-era public monuments soon after the end of socialism. Based on a number of heavily publicized instances of iconoclasm, ...