Now showing items 61-80 of 1261

    • AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale 

      Sabba, Fiammetta; Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentino; Zonca, Elisabetta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano ...
    • AIPH 38 – La storia sugli schermi 

      Cavallo, Pietro; Campus, Leonardo; Lacriola, Michele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 31 - Public History prima della Public History: il caso di “Ricerche Storiche” 

      Mineccia, Francesco; Fontana, Giovanni Luigi; Savelli, Aurora; Vannini, Guido (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel parte da una esperienza nata nel 1971 nel cuore del comprensorio siderurgico minerario toscano, che ha poi sviluppato nel corso del mezzo secolo successivo una serie di attività che oggi potrebbero essere ...
    • Panel 32 - A scuole di Indipetae: il Digital Indipetae Database come strumento didattico nelle scuole superiori e nelle università 

      Salice, Giampaolo; Isidori, Sonia; Pomara, Bruno; Ciappetta, Livio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Negli ultimi vent’anni, molti storici della Compagnia di Gesù, ispirati dal lavoro pionieristico dell’archivista Edmond Lamalle, S.J., hanno lavorato su una fonte conservata presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu ...
    • Panel 33 - Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding 

      Andria, Marcello; Inserra, Simona; Palma, Marco; Capriolo, Giuliana; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Maio, Tania (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel parte da esperienze di catalogazione di esemplari di libri a stampa della seconda metà del Quattrocento, accompagnate da campagne di crowdfunding culturale. Tali attività hanno il merito di affiancare alla ...
    • Panel 34 - Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere 

      Lacriola, Michele; Campolunghi, Valerio; Grazioli, Nicolò; Borgatta, Alberto (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La crisi pandemica di Sars-Cov2 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di fruizione dei contenuti (dalla scuola ai servizi pubblici, dal settore del turismo a quello dei teatri), ma non ha intaccato minimamente ...
    • Panel 35 - Per gettare le fondamenta della Digital Public History 

      Salvatori, Enrica; Paci, Deborah; Gil, Tiago; Ravveduto, Marcello (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Progetti e ricerche di storia digitale, storia pubblica e storica pubblica digitale ormai abbondano, ma i confini reciproci sfuggono. Non è essenziale tracciare improponibili quanto inutili confini disciplinari, ma è ...
    • AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History 

      Cegna, Annalisa; Febbraro, Flavio; Pentucci, Maila; Gabrielli, Gianluca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento ...
    • Panel 36 - La scuola come laboratorio di Public History 

      Gusso, Maurizio; Bistarelli, Agostino; Sunil Sbalchiero, Francesco; Benelli, Caterina; Ghersetti, Francesca; De Blasi, Deborah (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
    • AIPH 40 – Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games 

      Pizzirusso, Igor; Sorrentino, Gabriele; Uberti, Giorgio; Lotti, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Procedendo attraverso una serie di molteplici codificazioni di materiali (documenti, risorse, testimonianze etc.), ricerca e divulgazione storica operano già un processo di narrativizzazione, per quanto vincolato dal ...
    • AIPH 41 – Public History in Spagna: l’epoca di Napoleone a Valencia 

      Zurita, Rafael; Hernando, Pilar; Moreno, Juan Ramón; Alba, Ester; Requena, Miguel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Questo panel ha lo scopo di presentare varie ricerche e attività legate alla public History nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo è spiegare le proposte e le pratiche che diffondono la conoscenza e creano uno ...
    • AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale 

      Carrattieri, Mirco; Carcione, Massimo; Puddu, Carlo; Cannone, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ...
    • AIPH 43 – Monumenti 

      Barrella, Nadia; Kokoulin, Vladislav; Lorini, Alessandra; Palermo, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati 

      Pizzirusso, Igor; Corbino, Eugenia; Uberti, Giorgio; Burderi, Marcella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ...
    • AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici 

      Poidomani, Giancarlo; Ravveduto, Marcello; Moronti, Eleonora; Di Legge, Matteo; Novelli, Cecilia Dau (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della ...
    • Panel 37 - La Convenzione di Faro: lo stato dell’arte e prospettive 

      Terenzoni, Erilde; Pavan Wolfe, Luisella; Viero, Monica (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La Convenzione, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 13 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia, che è anche paese fondatore, nel 2020 ha già da tempo messo in movimento più di una realtà territoriale ...
    • AIPH 46 – Uso e abuso pubblico della Storia 

      Noiret, Serge; Mastrorosa, Ida Gilda; Tortolini, Alessia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia 

      Iurlano, Giuliana; Capuzzo, Ester; Salvatore, Francesca; Bino, Giovanna; Mihaljevic, Patrizia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. ...
    • AIPH 48 – Didattica della Storia 

      Bertella Farnetti, Paolo; Silva, Clara; Rossi, Laura; Vito, Marco; Giorgi, Pamela; Zoppi, Irene (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 49 – I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi 

      Archetti, Gabriele; Azzara, Claudio; Rotili, Marcello; Stroppa, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il tema muove dalla ricorrenza centenaria dell’arrivo dei Longobardi in Italia nel 568-569, provenienti dalla Pannonia al seguito di re Alboino, per indagare l’importanza e gli effetti nel lungo periodo di un evento ...