Now showing items 61-80 of 1306

    • AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei 

      Brevetti, Giulio; Barrella, Nadia; Villari, Anna; Milan, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo ...
    • Panel 13 - Dagli scavi alla città digitale: passeggiare e ri-vedere Amiternum (V-XIV sec. d.C.) 

      Mantini, Silvia; Forgione, Alfonso; Brusaporci, Stefano; Maiezza, Pamela; Tata, Alessandra; Vespasiano, Luca; Graziosi, Fabio; Franchi, Fabio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel presenta un esempio di Parco archeologico, il “Progetto Amiternum”, che riguarda la città romana di Amiternum, alle porte dell’Aquila, oggetto di scavi da più di un decennio. Amiternum, fondata dai Sabini e ...
    • Panel 14 - Public History, memorie di comunità e fotografia 

      Biscioni, Raffaella; Agliani, Tatiana; Salice, Giampaolo; Iannucci, Alessandro; Mecozzi, Arianna; Cascone, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel è dedicato alle pratiche di PH che indagano le memorie di comunità attraverso lo strumento fotografico. Il diretto coinvolgimento del pubblico in un processo di storia dal basso permette da un lato di valorizzare ...
    • AIPH 12 – Identità in viaggio 

      Ridolfi, Maurizio; Davide, Diego; Frau, Francesco; Santana, Dominique (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 14 – Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico 

      De Vecchis, Chiara; Urru, Patrick; Viero, Monica; Paglia, Gabriele; Catalani, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La “nuova biblioteconomia” di stampo anglosassone nell’ultimo decennio ha largamente diffuso un concetto di biblioteca come “conversazione” tra saperi - volta alla circolazione delle idee - e luogo di mediazione tra ...
    • AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente 

      Canella, Tessa; De Sanctis, Gianluca; Ferri, Giorgio; Pagliara, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, ...
    • Panel 15 - Mappare il lavoro: fra Digital History e Digital Public History 

      Bertucelli, Lorenzo; Ruzzon, Alessandro; Betti, Eloisa; Creatini, Federico; Ostuni, Andrea (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Gli strumenti tecnologici offerti da Internet stanno moltiplicando la presenza di siti e portali che muovono a partire dall’idea della “mappa”. La storia del lavoro non è rimasta estranea a questo movimento, con diverse ...
    • AIPH 16 – Expo Risorgimento. Murat 

      Scognamiglio, Ornella; Lambertini, Lamberto; Frangipani, Bruno; Visone, Massimo; Marini d'Armenia, Nicoletta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Le cadenze bicentenarie hanno riacceso l’attenzione sul breve ma intenso regno di Gioacchino Murat, fucilato il 13 ottobre del 1815 nel castello di Pizzo in Calabria dopo un disperato tentativo di riconquistare il trono ...
    • Panel 16 - Insegnare la Public History 

      Ravveduto, Marcello; Salice, Giampaolo; Sangiovanni, Andrea; Caliò, Tommaso; Corrò, Elisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
    • AIPH 17 – Public history e MAB: le biblioteche in dialogo con archivi e musei tra comunicazione della storia e prospettive del digitale 

      Martorano, Annantonia; De Vecchis, Chiara; Curcio, Antonio; Cascone, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      MAB è l’acronimo con cui dal 2009, e a livello nazionale dal 2012, si riuniscono i professionisti di Musei Archivi e Biblioteche per iniziativa delle principali associazioni nazionali di riferimento (ICOM Italia, ANAI, ...
    • Panel 17 - #Decolonise: il patrimonio coloniale sotto la lente della Public History 

      Dodi, Giulia; Gara, Marta; Negri, Francesca; Di Lella, Rosa Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La decolonizzazione è un processo lungo e complesso, che richiede un profondo ripensamento della storia nazionale da parte dei paesi colonizzatori e del ruolo delle loro istituzioni, oltre a un lavoro importante di messa ...
    • AIPH 18 – Storia antica nel presente 

      Lupi, Marcello; Arena, Patrizia; Casagrande, Gianluca; Marcucci, Azzurra; Livadiotti, Umberto (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 19 – Storie manoscritte, virtuali, tridimensionali: pratiche e forme di narrazioni per la città moderna 

      Mantini, Silvia; Franchi, Fabio; Boero, Stefano; Forgione, Alfonso; Lorenzetti, Fabio; Ferreri, Serafino Lorenzo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il rapporto tra la Storia e la PH ha inaugurato un intenso dialogo tra i nuovi generi di fonti, per gli attraversamenti disciplinari, per l’uso di codici trasversali diretti alle sensibilità di una collettività sempre ...
    • Panel 18 - Documentari e Public History: questioni di metodo e casi di studio 

      Palmieri, Mariangela; Meccia, Andrea; Ottaviano, Chiara; Lo Duca, Luisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Nell’ambito di una più ampia riflessione sull’utilizzo degli audiovisivi nelle pratiche di Public History, il panel propone un focus sul genere del documentario (o di non fiction, per utilizzare una definizione più ...
    • AIPH 20 – Santi in cammino/cammini di Santi 

      Carnevale, Laura; Bergamaschi, Gianni; Longo, Umberto; Campione, Ada; Laghezza, Angela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il Panel presenta tre interventi che esprimono ricerche condotte da componenti dell’Associazione per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA). Sono casi di studio legati ad aspetti connessi alla ...
    • Panel 19 - Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle biblioteche 

      Rognoni, Marcella; Molino, Anna; Raieli, Roberto; Messina, Maurizio; Svantesson, Lotta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel si propone di illustrare e commentare lo stato dell’arte delle politiche open access, open science, open citizen in Italia, con particolare riguardo all’ambito delle discipline umanistiche e alle scienze sociali. ...
    • AIPH 21 – Esperienze comparative e prospettive nell’insegnamento della Public History in differenti paesi e continenti 

      Scarpino, Philip; Cauvin, Thomas; Logge, Thorsten; Salvatori, Enrica; Wojdon, Joanna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      I programmi dei corsi universitari di Public History esistono in alcuni Paesi da più di 30 anni, mentre altri sono relativamente nuovi ad offrire ai loro studenti corsi e tirocini in public history. Una delle cose veramente ...
    • AIPH 22 – Ada e i suoi fratelli: Racconto di un’esperienza didattica 

      D'Ario, Carmela; Palumbo, Maria; Campana, Elena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La relazione che presentiamo è frutto delle riflessioni che sono nate dalla nostra esperienza professionale, il nostro essere docenti, e dalle considerazioni scaturite dalle attività svolte negli ultimi anni. Memoria, ...
    • AIPH 23 – Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica 

      Canale Cama, Francesca; Mascilli Migliorini, Luigi; Laterza, Alessandro; Feniello, Amedeo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La dissoluzione del patrimonio concettuale che si è andato accumulando nel corso del Novecento, elaborato dalla storiografia e dalla cultura di quel secolo ha ormai reso i manuali scolastici e universitari poco adatti ...
    • AIPH 24 – Storia a strisce 

      Bertella Farnetti, Paolo; Diozzi, Ferruccio; Michelazzi, Marika; Pietrangeli, Giovanni; Giordano, Ivan; Luppichini, Manolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)