ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 661-680 of 961
-
In Podcasts We Trust? A Brief Survey of Canadian Historical Podcasts
(N. Picard, M. Cassandra, In Podcasts We Trust? A Brief Survey of Canadian Historical Podcasts, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-6, 2018)In this article, we highlight the exciting and growing historical podcast scene in Canada. We chose a variety of podcasts to represent the diverse institutions, communities and individuals who are telling histories ... -
Fallen Monuments: An Introduction
(D. Dean, Fallen Monuments: An Introduction «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-6, 2018)This essay introduces the special section on Fallen Monuments. It explores the importance of monuments as one of the ways in which publics engage with the past and explains why they often become sites of debate and ... -
Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali (Dialoghi della Public History 8 ; 13 dicembre 2021)
(AIPH, "Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali", con G. Salice, L. Pezzica, video file, 2021)L’incontro è volto a riflettere sulle modalità di selezione, costruzione e uso di sistemi di fonti collocati nel più ampio quadro della cosiddetta digitalizzazione. Si farà particolare riferimento al tema degli archivi ... -
I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021)
(AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ... -
Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021)
(AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ... -
Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia (Dialoghi della Public History 5 ; 18 ottobre 2021)
(AIPH, "Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia", con G. Albanesee, M. Fuller, video file, 2021)Le nostre città e il nostro paese conservano molte tracce del suo passato fascista, sotto forma di edifici, monumenti, ma anche nomi di strade e di vie. In alcuni casi, quando simboli, monumenti e nomi di strade sono ... -
Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021)
(AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ... -
Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021)
(AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ... -
Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social (Dialoghi della Public History 2 ; 27 settembre 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social" di C. Dal Maso e S.P. Righi, 2021)I nuovi media e le nuove forme di espressione legate ai social network pongono stimolanti sfide per la comunicazione dell’antico al vasto pubblico. In questo dialogo tra esperti, si cercherà di evidenziare quali siano le ... -
Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021)
(AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ... -
Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History
(K. Harvey, Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History, «Cultural and Social History», 12, 2015, n.4, pp. 527-543, 2016)This essay considers the role that art and history might play together in public history projects. It discusses public history not in terms of ‘learning lessons’, ‘public debate’ and ‘transferable skills’ but instead in ... -
Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma
(M. Arrighini, Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma, «E-Review», 2019-2020, n. 7, 2020)L’articolo propone un resoconto della rassegna organizzata dall’Isrec di Parma nell’ottobre 2019 dedicata alla Resistenza. Sviluppata in quattro incontri, aperti alla cittadinanza, sono stati affrontati diversi temi su ... -
Schlüsselbegriffe der Public History
(C. Gundermann [et al.], Schlüsselbegriffe der Public History, Gottingen: UTB, 2016, 2021) -
Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History
(M. Huisman, Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History, «The European Journal of Like Writing», 7, 2018, pp. 29-43, 2018) -
I campi di concentramento fascisti. La memoria italiana tra miti, silenzi e public history
(I. Bolzon, I campi di concentramento fascisti «Diacronie», 35, 2018, n. 3, pp. 1-13, https://doi.org/10.4000/diacronie.9463, 2018)L’articolo propone nella prima parte una sintetica rassegna delle tappe che hanno contrassegnato la progressiva riscoperta del tema dei lager fascisti da parte della storiografia italiana. Un percorso costantemente influenzato ... -
«The History Manifesto»: a discussion
(S. Noiret, R. Delafontaine, Q. Verreycken, E. Arnesen, 'The History Manifesto' : a discussion, introduction by Serge Noiret, with contributions by Ramses Delafontaine (editor), Quentin Verreycken, Eric Arnesen, «Memoria e Ricerca» 1, 2016, pp. 97-126, 2016) -
CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano
(S. Lariccia, P. Feliciati, E. Salvatori, M. Montanari, "CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano", in Conferenza GARR 2016: selected papers: Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2016, pp. 20-23, 2017)Il termine “commons” è al centro nell’ultimo trentennio di ricerche dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, ben sintetizzate da J.Rifkin che sviluppa le teorie che hanno fruttato il Nobel per l’economia ad ... -
La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche. Dialogo tra Giuseppe Fiorentino ed Enrica Salvatori
(G. Fiorentino, E. Salvatori, La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche, «Umanistica digitale», 4, 2020, n.8, pp. 165-182, 2020)L'isolamento imposto dalla pandemia del Covid-19 ha obbligato le università a dotarsi rapidamente di strumenti atti a consentire la prosecuzione dell'attività didattica a distanza. Interventi più disordinati e spontanei, ... -
Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi
(M. Baldassarri, M. Grava, E. Salvatori, Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi, «Il capitale culturale», XII (2015), pp. 773-801Il capitale culturale, 2015)Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto articolato in più fasi. In questo contributo sono presentati i primi due ... -
L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure
(E. Salvatori, "L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure", in V. Nigrosoli Warnhjelm (a cura di), Edito, inedito, riedito. Saggi dall’ XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna, Falun, 9-11 giugno 2016, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 39–53, 2017)The essay briefly examines the opportunities and the problems that the critical digital edition of historical sources presents, as well as its wider implications in the Humanities. The purpose is to highlight the technological ...