Now showing items 801-820 of 961

    • Episodio 9. I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I tentativi insurrezionali in Savoia 1830-1834. Giovan Battista Scapaccino MOVM, Ep. 9, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-09-09)
      Gli anni 1839-1834 furono contrassegnati da un nuovo ciclo di insurrezioni e di tentativi rivoluzionari in tutta Europa. In Italia in particolare questi non ebbero successo e nello specifico fallì il tentativo mazziniano ...
    • Episodio 8. Le uniformi sotto Carlo Alberto (1831-1848) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri>
      Nella storia delle uniformi dei Carabinieri, il 1833 è l’anno di svolta; l’intero capo terzo del titolo sesto del regolamento « sopra il corredo, la montura, e le divise delle Armate di Terra e di Mare, nonché delle ...
    • Episodio 7. I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (I Carabinieri Reali in Sardegna e i loro antenati 1726-1832 (1822), Ep. 7, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-08-12)
      La presenza dei Carabinieri in Sardegna fu una conseguenza dei moti del 1821 e della necessità di riorganizzare il servizio delle forze dell’ordine in tutto il regno, estendendo all’isola il servizio già disimpegnato sui ...
    • Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822) 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-29)
      Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie ...
    • Episodio 5. I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri 

      Unknown author (I moti del 1821 e le conseguenze per i Carabinieri, Ep. 5, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-15)
      I moti in Piemonte ebbero origine dalle insurrezioni di Cadice, di Palermo e Napoli. Tuttavia gli esiti non furono felici per nessuno dei diversi tentativi di ottenere una costituzione. In Piemonte i Carabinieri vissero ...
    • Episodio 4. Alcune curiosità nei primi anni di vita 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Alcune curiosità nei primi anni di vita, Ep. 4, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-07-01)
      L'episodio tratta di polizia stradale, di assorbimento di altre forze dell'ordine, di corpi militari con funzioni simili a quelle dei Carabinieri come i Carabiniers du Prince del Principato di Monaco, del contrasto ai ...
    • Episodio 3. La prima uniforme 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La prima uniforme, Ep. 3, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-24)
      L'episodio descrive brevemente l'uniforme in uso ai Carabinieri nei primi anni della vita del Corpo, dal 1814 in avanti almeno fino alle riforme carloalbertine
    • Episodio 2. Grenoble e le disposizioni normative del 1816 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (Grenoble e le disposizioni normative del 1816, Ep. 2, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-06-10)
      Durante i cosiddetti "100 giorni" di Napoleone Bonaparte dopo la fuga dall'isola d'Elba, i Carabinieri Reali furono impegnati nelle operazioni militari in risposta alle azioni francesi. Famosa fu la carica di Grenoble in ...
    • Episodio 1. La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali 

      Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali, Ep. 1, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast, 2020-05-27)
      Con la caduta di Napoleone Bonaparte, si avviò il processo della Restaurazione. Vittorio Emanuele I di Savoia rientrò così in possesso degli "Stati di Terraferma" dopo aver vissuto esiliato in Sardegna. Tra le poche novità ...
    • Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021) 

      Allegrezza, Stefano <Università di Bologna>; Biscioni, Raffaella <Università di Bologna>; Tomassini, Luigi <Direttivo AIPH> (Associazione italiana di Public History, " Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale" di S. Allegrezza e R. Biscioni (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021), (2021)
      C’era una volta l’album fotografico di famiglia. Aveva accompagnato i primi esordi della fotografia e aveva imperato nei salotti delle case borghesi; poi anche in certi cassetti un po’ dimenticati delle case di tutti; ma ...
    • Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021) 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Pinto, Carmine <Direttore Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano>; Ottaviano, Chiara; Associazione italiana di Public History (AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)
      uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ...
    • Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021) 

      Gribaudi, Gabriella <Università “Federico II” Napoli>; Pavone, Sabina <Università di Macerata>; Mantini, Silvia <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)
      Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ...
    • Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021) 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze>; Giorgi, Pamela <INDIRE>; Tomassini, Luigi <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di G. Bandini e P. Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 2021)
      La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che ...
    • La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Scanagatta, Manfredi; Paci, Deborah; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (S. Noiret, M. Scanagatta, D. Paci e M. Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134, 2021)
      The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ...
    • Entrevista com Serge Noiret 

      Rodrigues, Rogério Rosa Rodrigue; Trindade Borges, Viviane (R. R. Rodrigues e V. Trindade Borges, Entrevista com Serge Noiret in Rogério Rosa Rodrigues e Viviane Trindade Borges (editores), “História pública e história do tempo presente”, São Paulo, Letra e Voz, 2021, 2021)
    • La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public history in Italia 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public History in Italia, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna", Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 51-62, 2020)
    • Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history 

      Bolzon, Irene <MEVE Memoriale Veneto Grande Guerra>; Di Giacomo, Michelangela <Museo M9>; Karrer, Livio <Museo M9>; Associazione italiana di Public History
      I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ...
    • Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021) 

      Crasta, Madel <Comitato di Direzione di Economia della cultura>; Petraroia, Pietro <Direttore di Il Capitale Culturale>; Ottaviano, Chiara; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, "Patrimonio culturale e cultural heritage. Il ruolo degli storici per la tutela e oltre la tutela" di Madel Crasta e Pietro Petraroia, (Dialoghi della Public History 4 ; 12 aprile 2021), video file, 2021)
      Il Ministero della Cultura non prevede gli storici fra i professionisti reclutabili per le attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale. È questo un evidente paradosso visto ...
    • Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) 

      Bistarelli, Agostino <Giunta Centrale per gli Studi Storici>; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)
      I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ...
    • Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) 

      Caselli, Stefano <Università di Malta>; Uberti, Giorgio <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)
      Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ...