ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1221-1240 di 1412
-
Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente
(M. Ridolfi, "Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente", Pisa: Pacini Editore, 2017)Da tempo si avverte e si discute la crisi della storia. Occorre interrogarsi sul “fare storia” ma anche sulla sua narrazione, sulla ricezione che essa ha nel pubblico, attraverso una sua sempre più corale e attiva ... -
The Circle of Life: Reinvigorating the Humanities with Undergraduate Public History Curriculum
(S. Ress, The Circle of Life: Reinvigorating the Humanities with Undergraduate Public History Curriculum, «International Public History», vol. 2, 1, 2019, https://doi.org/10.1515/iph-2019-0007, 2019) -
Il viaggio della storia: dalla terra ferma all’arcipelago
(M. Ravveduto, Il viaggio della storia: dalla terra ferma all’arcipelago. In "Public History. Discussioni e pratiche", 2017, pp. 131-46., 2017) -
Public History: Its Origins, Nature, and Prospects
(R. Kelley, Public History: Its Origin, Nature, and Prospects, «The Public Historian», 1978, 1, pp. 16-28, 1978)In its simplest meaning, Public History refers to the employment of historians and the historical method outside of academia: in government, private corporations, the media, historical societies and museums, even in private ... -
Training Public Historians: Academy and Reality
(B. Filene, Training Public Historians: Academy and Reality. “History News”, 2006, 61, pp. 13-15. [art. preprint], 2006)Professionalization builds structure that solidifies a discipline; professionalization erects walls that bar outsiders. Professionalization elevates understanding to a higher plane; professionalization draws practitioners ... -
What is Public History
(M. Demantowsky, What is Public History. In "Public History and School: International Perspectives". 2018, Berlin; Boston: De Gruyter, pp. 3-38., 2018) -
Public History. A Textbook of Practice
(T. Cauvin, Public History. A Textbook of Practice. 2016, New York; London: Routledge, 2016)Public History: A Textbook of Practice is a guide to the many challenges historians face while teaching, learning, and practicing public history. Historians can play a dynamic and essential role in contributing to public ... -
Per una public history italiana
(M. Carrattieri, Per una public history italiana, «Italia Contemporanea», 2019, 289, pp. 106-21, 2019)Il testo presenta una breve ricostruzione dei testi usciti in italiano sulla public history, con alcune note interpretative. Si sofferma in particolare sui dibattiti sull'uso pubblico della storia e sulla comunicazione ... -
La sfida della Public History
(A. Botti, La sfida della Public History. In "Public History. Discussioni e pratiche". 2017, Milano; Udine: Mimesis Edizioni, pp. 97-106, 2017) -
Il vantaggio dell’arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history
(A. Bistarelli, Il vantaggio dell’arretratezza? Innovazione e tradizione nella via italiana alla public history. «Italia Contemporanea», 2019, 289, pp. 97-105., 2019)La nota ricostruisce il percorso che ha portato alla creazione dell’Associazione italiana di public history e alle prime Conferenze nazionali. Questo processo di definizione della disciplina viene presentato alla luce di ... -
For what it is ‘worth’? Neoliberalism and Public History
(J. De Goot, For what it is ‘worth’? Neoliberalism and Public History, «Public history weekly», 6, 2018, n. 12, 2018)This work arose from considerations of the relationship between Public History and the newly marketized UK University sector, mainly through focussing on the skills and impact agenda. Does Public History offer a resistance ... -
Public History e università italiana: esperienze, criticità e prospettive
(S. Dall’Aglio, Public History e università italiana: esperienze, criticità e prospettive, in "Knowledgescape Insights on Public Humanities", 2021, pp. 29-42, 2021)In recent years Italian Public History has gone through a process that has transformed it from a series of practices to a more institutionalised discipline. The university teaching and research activities in Public History ... -
Episodio 26. Controllo della circolazione stradale
(Controllo della circolazione stradale. Ep. 26, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-15)Questo episodio offre la possibilità di avere una idea piuttosto generale sulle attività di controllo della circolazione stradale dall'Unità d'Italia alla seconda Guerra Mondiale. Non c’è alcuna pretesa di fare una narrazione ... -
Episodio 25. Le calamità naturali di fine secolo
(Le calamità naturali di fine secolo. Ep. 25, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-09-01)Nel corso della seconda metà del XIX secolo e soprattutto dopo l'Unità d'Italia i Carabinieri si resero protagonisti di numerosi atti di coraggio e di valore civile strettamente connessi alle operazioni di soccorso in ... -
Episodio 24. La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907)
(La scuola per marescialli d'alloggio aspiranti al grado di sottotenente (1883-1907). Ep. 24, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-17)Tra il 1883 e il 1907, presso la legione allievi Carabinieri Reali fu avviato un progetto formativo particolarmente interessante dedicato alla preparazione dei marescialli d'alloggio che erano ritenuti idonei al grado ... -
Episodio 23. La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia
(La stampa per l'Arma dopo l'Unità d'Italia. Ep. 23, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-08-04)Come nasce l'editoria rivolta ai militari dell'Arma dei Carabinieri, quali gli scopi, che bacino di utenza? Queste e altre domande ricevono altrettante risposte nell'episodio 23 dedicato alla stampa specializzata a favore ... -
Episodio 22. Assab la prima stazione d'Africa
(Assab la prima stazione d'Africa. Ep. 22, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-21)Con Assab, la prima stazione d'Africa, si narrano le vicende degli uomini che istituirono il primo presidio dell'Arma dei Carabinieri Reali in terra d'Africa, la stazione Carabinieri del piccolo possedimento nel Corno ... -
Episodio 21. Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880
(Una riforma durata 12 anni. L'Arma sul territorio 1868 - 1880. Ep. 21, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-07-07)L’episodio affronta una riforma poco nota che fu introdotta nell’Arma con un primo intervento nel 1868 ma che vide il suo periodo più strutturato tra il 1870 e il 1880, con l'eliminazione dei comandi tradizionali dei ... -
Episodio 20. Il contrasto al Brigantaggio meridionale
(Il contrasto al Brigantaggio meridionale. Ep. 20, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-22)L'episodio introduce brevemente la situazione politica del decennio 1861-1870 nel corso del quale si combatté e debellò il Brigantaggio meridionale per poi tratteggiare il servizio svolto dai Carabinieri. In particolare e ... -
Episodio 19 bis. I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana
(I Carabinieri tra le difficoltà dell'unificazione italiana. Ep. 19 bis, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, Podcast, 2021-06-08)Quali furono i problemi di carattere generale che i Carabinieri furono costretti ad affrontare durante un periodo così complesso come l'unificazione nazionale. Continue modifiche normative, introduzione di nuove leggi in ...