ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1141-1160 di 1394
-
Organizing Public History
(A. A. Jones, Organizing Public History, «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-9, 2018) -
What Is (International) Public History?
(D. Dean, A. Etges, What Is (International) Public History? «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-3,, 2018)What is Public History? And why do we need a new journal? Co-editors of IPH David Dean and Andreas Etges introduce this new international journal and discuss their thoughts in why it is a timely intervention in the field. ... -
Rappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica
(G. Stamboulis, Rappresentare la storia. Il documentario come mezzo di trasmissione storiografica, «Officina della Storia», 2015, n. 14, 2015) -
Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e processi storici nell Italia di oggi
(M. Ridolfi, Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e processi storici nell Italia di oggi, «Officina della Storia», 2010, n. 29, 2010) -
La storia del sindacato e dei lavoratori tra nostalgia e negazionismo
(L. Osbat, La storia del sindacato e dei lavoratori tra nostalgia e negazionismo, «Officina della Storia», 2010, n. 29, 2010) -
"Ricerche Storiche" e gli albori della Public History italiana
(S. Noiret, Ricerche Storiche e gli albori della Public History italiana, «Ricerche Storiche», LI, 2021 n.3, 51 p., 2021)In questo intervento, intendo guardare alla storia di RS per capire quali fossero questi segnali specifici di interesse per alcune forme di PH. L’arco di vita di RS è lungo e accompagna numerose trasformazioni della ... -
Grande Guerra: 1915-2015
(N. Maranesi, Grande Guerra 1915-2015, «Officina della Storia», 2016, n. 16, 2016) -
“La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda
(S. Cruciani, “La Cuccagna” e “La Rabbia” : l’Italia del miracolo nel mondo della guerra fredda, «Officina della Storia», 2017, n. 12, 2017) -
La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”
(G. Iannuzzi, La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”, «Officina della Storia», 2020, n. 7, 2020) -
Pietre nella Rete. Un monumento virtuale in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale
(G. Dodi, Pietre nella Rete. Un monumento virtuale in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale, «Officina della Storia», 2020, n. 7, 2020) -
La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History
(C. Moroni, La narrazione storica come strumento scientifico e creativo della Public History, «Officina della Storia», 2018, n. 28, 2018) -
Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la public history?
(C. Moroni, Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History? «Officina della Storia», 2019, n. 8, 2019) -
Labour Public History
(S. Bartolini, Labour Public History, «Officina della Storia», 2020, n. 23, 2020) -
La public history tra memoria e comunità
(C. Moroni, La Public History tra memoria e comunità, «Officina della Storia», 2020, n. 7, 2020) -
Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano
(M. Ridolfi, Un terreno di applicazione per la Public History: il calendario civile repubblicano, «Officina della Storia», 2020, n.7, 2020) -
C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo
(C. Asti, C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 201, 2016)La public history in Italia è una disciplina non ancora formalizzata, praticamente ignorata a livello accademico, anche se negli ultimi anni alcuni storici hanno iniziato a ragionare su questa materia. Sul mercato, invece, ... -
Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting
(G. Bandini, Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting, in "School Memories. New Trends in the History of Education", pp. 143-156, Svizzera: Springer, 2017, 2017) -
Using Digital Public History for future teacher training. Opportunities, challenges, implications for practices
(G. Bandini, Using Digital Public History for future teacher training. Opportunities, challenges, implications for practices, in "Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America", pp. 113-125, Roma: Aracne, 2018, 2018)The experiences of Public History can be developed profitably at all school levels through different methods and types of involvement of students and population. When dealing with teaching training, we have to do with ... -
Autobiografia e educazione Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica
(Gianfranco Bandini, Federico Batini, Caterina Benelli (2020). Autobiografia e educazione. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica, Autobiografie, n. 1, 2020, pp. 45-57, 2020)This contribution discusses the results from a working group on the topic “Autobiography and education” within the Symposium ‘Dialogue in Autobiography’ held in Anghiari on December 7, 2019. The educational practises ... -
Digital Narrative, Documents and Interactive Public History
(T. Revells, Y. Chai, Digital Narrative, Documents and Interactive Public History, in Bosser AG., Millard D.E., Hargood C. (eds) "Interactive Storytelling". ICIDS 2020. Lecture Notes in Computer Science, 12497, 2020, 2020)To date, the implications and potential of interactive digital narrative have had a limited effect on history as an academic discipline. This project is an attempt to form a dialogue between the practice of historians and ...