Browsing Contenuti audio o video / Video audio contents by Title
Now showing items 5-24 of 63
-
Cimiteri e storia
(2023)Renata Santoro è coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit. Nel suo intervento riflette sul modo in cui la Public History entra nella sua attività. L'intervista ... -
Citizen History. Storia partecipata
(RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ... -
Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica
(2022)Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ... -
Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ... -
Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano
(2022)Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ... -
Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica
(2022)Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ... -
Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali (Dialoghi della Public History 8 ; 13 dicembre 2021)
(AIPH, "Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali", con G. Salice, L. Pezzica, video file, 2021)L’incontro è volto a riflettere sulle modalità di selezione, costruzione e uso di sistemi di fonti collocati nel più ampio quadro della cosiddetta digitalizzazione. Si farà particolare riferimento al tema degli archivi ... -
Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020)
(Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini, "Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica", (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020), 2020)Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, una riflessione sulla nascita dello Stato democratico e la sua legittimazione popolare possono essere l’occasione per rimettere al centro del dibattito ... -
Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021)
(AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ... -
Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020)
(AIPH, "Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history", con Simona Feci e Aurora Savelli, (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) video file, 2020)Alla ricchezza degli studi e all’impatto metodologico dei gender studies sullo sguardo storiografico non sembra ancora corrispondere un’adeguata restituzione dei risultati della ricerca al pubblico, e molte iniziative ... -
Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history
I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ... -
I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021)
(AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ... -
Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021)
(Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di G. Bandini e P. Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 2021)La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che ... -
Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020)
(AIPH, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 2020)La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ... -
Fotografia e Public History
(2023)Raffaella Biscioni lavora all'Università di Bologna. Nel suo intervento si sofferma sull'importanza della fotografia per esprimere una storia e la relazione con la memoria collettiva e con quella delle persone. L'intervista ... -
Giochi e storia
(2023) -
Gli Archivi delle donne
(2023)Anna Scattigno lavora all'Archivio per la Memoria e la Scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”. Nel suo intervento presenta un progetto presentato "Vite, carte e memorie. Gli Archivi di donne in Toscana". ... -
Gli archivi fotografici al femminile
(2023)Lucia Miodini lavora presso l'Università di Parma. Presenta uno dei panel organizzati e dedicato agli archivi al femminile. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di ... -
Un glossario della Rievocazione
(2023)Enrica Salvatori insegna all'Università di Pisa e lavora al Centro Interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History (CISPH). Nel suo intervento presenta il Glossario della Rievocazione. L'intervista è ...