• Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021) 

      Allegrezza, Stefano <Università di Bologna>; Biscioni, Raffaella <Università di Bologna>; Tomassini, Luigi <Direttivo AIPH> (Associazione italiana di Public History, " Una risorsa per la public history: gli archivi fotografici personali nell’era del digitale" di S. Allegrezza e R. Biscioni (Dialoghi della Public History 9 ; 7 giugno 2021), (2021)
      C’era una volta l’album fotografico di famiglia. Aveva accompagnato i primi esordi della fotografia e aveva imperato nei salotti delle case borghesi; poi anche in certi cassetti un po’ dimenticati delle case di tutti; ma ...
    • RAVENNA: Convegno nazionale Public History 05-06-2017 

      Tomassini, Luigi <Università di Bologna>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Convegno nazionale AIPH <1 ; Ravenna ; 5-9 giugno 2017>; Giardina, Andrea <Giunta Centrale per gli Studi Storici, Roma> (Universita degli studi di Salerno, 2017)
      Dal 5 al 9 giugno 2017 si è tenuto a Ravenna il quarto convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) insieme al primo convegno della AIPH, Associazione Italiana di Public History, la prima ...
    • Citizen History. Storia partecipata 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)
      La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ...
    • Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) 

      Bertella Farnetti, Paolo <Università di Milano>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 2020)
      La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ...
    • Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020) 

      Casellato, Alessandro; Ottaviano, Chiara (AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)
      Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ...
    • Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) 

      Savelli, Aurora <Università di Firenze>; Feci, Simona <Università di Palermo>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history", con Simona Feci e Aurora Savelli, (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) video file, 2020)
      Alla ricchezza degli studi e all’impatto metodologico dei gender studies sullo sguardo storiografico non sembra ancora corrispondere un’adeguata restituzione dei risultati della ricerca al pubblico, e molte iniziative ...
    • Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020) 

      Ridolfi, Maurizio; Piccinini, Francesco (Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini, "Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica", (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020), 2020)
      Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, una riflessione sulla nascita dello Stato democratico e la sua legittimazione popolare possono essere l’occasione per rimettere al centro del dibattito ...
    • Now we know it. Traiettorie della public history italiana (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) 

      Carrettieri, Marco <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Lusuardi, Chiara <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Now we know it. Traiettorie della public history italiana", con Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi, (Dialoghi della Public History 6 ; 14 dicembre 2020) video file, 2020)
    • Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020) 

      Paci, Deborah; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (AIPH, "Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale" di Deborah Paci e Serge Noiret, (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020), 2020)
      Oggi, aggiungere in rete documenti, memorie, commenti, narrazioni, è un processo “democratizzato”, che ha favorito une scienza aperta della storia promossa direttamente dai cittadini.La co-creazione di contenuti di storia ...
    • Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali (Dialoghi della Public History 8 ; 13 dicembre 2021) 

      Salice, Giampaolo <Università di Cagliari>; Pezzica, Lorenzo <ANAI>; Valacchi, Federico <Università di Macerata – AIDUSA> (AIPH, "Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali", con G. Salice, L. Pezzica, video file, 2021)
      L’incontro è volto a riflettere sulle modalità di selezione, costruzione e uso di sistemi di fonti collocati nel più ampio quadro della cosiddetta digitalizzazione. Si farà particolare riferimento al tema degli archivi ...
    • Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) 

      Mazza, Roberto <University of Limerick>; Valseriati, Enrico <Fondazione Bruno Kessler -Istituto Storico Italo-Germanico>; Ferlan, Claudio <Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico> (AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)
      Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ...
    • Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021) 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Pinto, Carmine <Direttore Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano>; Ottaviano, Chiara; Associazione italiana di Public History (AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)
      uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ...
    • Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021) 

      Locatelli, Gabriele <Cooperativa CAeB Milano>; Scanagatta, Manfredi <Università di Modena e Reggio Emilia>; Pezzica, Lorenzo <Università di Modena e Reggio Emilia> (AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)
      La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ...
    • Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) 

      Caselli, Stefano <Università di Malta>; Uberti, Giorgio <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)
      Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ...
    • Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021) 

      Palumbo, Valeria <Rcs Media Group>; De Leo, Maya <Università di Pisa>; Tebano, Elena <Corriere della Sera> (AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)
      Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ...
    • Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) 

      Bistarelli, Agostino <Giunta Centrale per gli Studi Storici>; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms, 2021)
      I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma ...
    • I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021) 

      Fioravanti, Federico <Festival del Medioevo>; Vezzosi, Elisabetta <Università di Trieste>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)
      Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ...
    • Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) 

      Ferretti, Andrea; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)
      Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ...
    • Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021) 

      Gribaudi, Gabriella <Università “Federico II” Napoli>; Pavone, Sabina <Università di Macerata>; Mantini, Silvia <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)
      Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ...
    • Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021) 

      Mantovani, Francesco <Associazione PopHistory>; Guazzone, Raffaele; Sorrentino, Gabriele <Associazione PopHistory> (AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)
      Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ...