• Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020) 

      Paci, Deborah; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (AIPH, "Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale" di Deborah Paci e Serge Noiret, (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020), 2020)
      Oggi, aggiungere in rete documenti, memorie, commenti, narrazioni, è un processo “democratizzato”, che ha favorito une scienza aperta della storia promossa direttamente dai cittadini.La co-creazione di contenuti di storia ...
    • Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020) 

      Casellato, Alessandro; Ottaviano, Chiara (AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)
      Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ...
    • Citizen History. Storia partecipata 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)
      La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ...
    • Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ...
    • Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ...
    • Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ...
    • Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
    • Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali (Dialoghi della Public History 8 ; 13 dicembre 2021) 

      Salice, Giampaolo <Università di Cagliari>; Pezzica, Lorenzo <ANAI>; Valacchi, Federico <Università di Macerata – AIDUSA> (AIPH, "Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali", con G. Salice, L. Pezzica, video file, 2021)
      L’incontro è volto a riflettere sulle modalità di selezione, costruzione e uso di sistemi di fonti collocati nel più ampio quadro della cosiddetta digitalizzazione. Si farà particolare riferimento al tema degli archivi ...
    • Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020) 

      Ridolfi, Maurizio; Piccinini, Francesco (Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini, "Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica", (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020), 2020)
      Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, una riflessione sulla nascita dello Stato democratico e la sua legittimazione popolare possono essere l’occasione per rimettere al centro del dibattito ...
    • Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021) 

      Palumbo, Valeria <Rcs Media Group>; De Leo, Maya <Università di Pisa>; Tebano, Elena <Corriere della Sera> (AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)
      Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ...
    • Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) 

      Savelli, Aurora <Università di Firenze>; Feci, Simona <Università di Palermo>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history", con Simona Feci e Aurora Savelli, (Dialoghi della Public History 4 ; 23 novembre 2020) video file, 2020)
      Alla ricchezza degli studi e all’impatto metodologico dei gender studies sullo sguardo storiografico non sembra ancora corrispondere un’adeguata restituzione dei risultati della ricerca al pubblico, e molte iniziative ...
    • Educare alla storia in contesti informali. Il ruolo dei musei nella Public history 

      Bolzon, Irene <MEVE Memoriale Veneto Grande Guerra>; Di Giacomo, Michelangela <Museo M9>; Karrer, Livio <Museo M9>; Associazione italiana di Public History
      I musei storici contemporanei offrono uno straordinario campo di azione per le pratiche di Public History. A partire dagli ultimi due decenni del ’900, il ruolo dei musei storici è radicalmente cambiato tanto nel modo di ...
    • I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021) 

      Fioravanti, Federico <Festival del Medioevo>; Vezzosi, Elisabetta <Università di Trieste>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)
      Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ...
    • Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education (Dialoghi della Public History 6 ; 24 aprile 2021) 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze>; Giorgi, Pamela <INDIRE>; Tomassini, Luigi <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, "Formare i formatori. Il manifesto della Public History for Education" di G. Bandini e P. Giorgi, (Dialoghi della Public History 6 ; 27 aprile 2021), video file, 2021)
      La public history ha molti campi di utilizzo, ma ce n’è uno che si presenta a noi come una sorta di ambito privilegiato. È tutto l’ampio settore dell’educazione, in particolare di quella formale, con tutti i soggetti che ...
    • Formare i Public Historian (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) 

      Bertella Farnetti, Paolo <Università di Milano>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Ravveduto, Marcello <Università di Salerno>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Formare i Public Historian", con Paolo Bertella Farnetti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 5 ; 7 dicembre 2020) video file, 2020)
      La figura del Public Historian è in via di definizione, ma ormai sono chiare alcune competenze imprescindibili: elevata formazione come storico su uno spettro cronologico ampio, alta capacità comunicativa, grande consapevolezza ...
    • Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021) 

      Mantovani, Francesco <Associazione PopHistory>; Guazzone, Raffaele; Sorrentino, Gabriele <Associazione PopHistory> (AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)
      Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ...
    • Laboratori scolastici di Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
    • Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web” 

      Adnkronos; Ravveduto, Marcello (Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)
      “Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ...
    • Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021) 

      Locatelli, Gabriele <Cooperativa CAeB Milano>; Scanagatta, Manfredi <Università di Modena e Reggio Emilia>; Pezzica, Lorenzo <Università di Modena e Reggio Emilia> (AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)
      La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ...
    • Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) 

      Caselli, Stefano <Università di Malta>; Uberti, Giorgio <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (AIPH, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec, 2021)
      Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. ...