Now showing items 54-63 of 63

    • Storia ambientale e Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Vittorio Tigrino insegna all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Nel suo intervento si sofferma sul tema dell'ambiente e della storia dell'ambiente. L'intervista è stata realizzata nel corso ...
    • Storia dell'acqua, storia di comunità 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Roberto Ibba lavora presso l'Università di Cagliari. Nel suo intervento porta un tema di grandissima attualità: l'acqua, declinato con la storia delle comunità e con il patrimonio comunitario. L'intervista è stata realizzata ...
    • Storia della Public History e la tradizione di studi in Italia 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Luigi Tomassini è stato fondatore e primo presidente della Società Italiana per lo studio della fotograia (SISF). Nel suo intervento si concentra sugli studi in Italia di Public History. L'intervista è stata realizzata nel ...
    • La storia e i mattoncini lego 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro. Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ...
    • Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021) 

      Gribaudi, Gabriella <Università “Federico II” Napoli>; Pavone, Sabina <Università di Macerata>; Mantini, Silvia <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)
      Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ...
    • Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) 

      Mazza, Roberto <University of Limerick>; Valseriati, Enrico <Fondazione Bruno Kessler -Istituto Storico Italo-Germanico>; Ferlan, Claudio <Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico> (AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)
      Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ...
    • Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social (Dialoghi della Public History 2 ; 27 settembre 2021) 

      Dal Maso, Cinzia <Archeostorie>; Righi, Sebastian Paolo <Bistory>; Piccinini, Jessica <Università di Macerata> (Associazione italiana di Public History, " Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social" di C. Dal Maso e S.P. Righi, 2021)
      I nuovi media e le nuove forme di espressione legate ai social network pongono stimolanti sfide per la comunicazione dell’antico al vasto pubblico. In questo dialogo tra esperti, si cercherà di evidenziare quali siano le ...
    • Studiare la Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
    • Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) 

      Ferretti, Andrea; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)
      Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ...
    • Il valore partecipativo delle fonti e l'ecosistema Wikimedia: questioni di Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Pierluigi Feliciati insegna all'Università di Macerata. Nel suo intervento si concentra sul rapporto tra Wikipedia e la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ...