Now showing items 1-20 of 81

    • Acta Manent – Archivi di mestiere [poster] 

      Artsystem (Artsystem, "Acta Manent – Archivi di mestiere", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)
      Iniziativa di Confartigianato Venezia, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto (L.R. 50/ 1984 art. 44 – Progetto Archivi-CittaTerritorio) a cura di Artsystem. Confartigianato di Venezia intraprende insieme alla ...
    • Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino [poster] 

      Orlandini, Roberto
      La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con un’istituz ...
    • Un altro viaggio in Italia [poster] 

      Pezzino, Paolo
      L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri.
    • Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology [poster] 

      Frau, Francesco (F. Frau, "Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      Il progetto si pone come obiettivo, in accordo con la mission dell’Associazione Italiana di Public History, quello di far conoscere ad un vasto pubblico una tematica che in Europa è stata per lungo tempo confinata al ...
    • Borgata San Basilio [poster] 

      Laruffa, Alessandro (Alessandro Laruffa, " Borgata San Basilio", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)
      Il progetto ha esplorato gli effetti delle trasformazioni urbanistiche del quartiere San Basilio, quadrante nord-est di Roma, sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1939 e il 1940 fino ...
    • Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo [poster] 

      Weber, Domizia (D. Weber, "Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di ...
    • La capsula del tempo. Alleniamo la memoria [poster] 

      Pezzutti, Sara; Zoccheddu, Andrea (S. Pezzutti, A. Zoccheddu, "La capsula del tempo. Alleniamo la memoria", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2024)
      Un progetto dell'Istituto Storico Parri sul significato attuale del dato memoriale legato all'evento traumatico COVID-19.
    • La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster] 

      Tagliente, Paola
      Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato e ...
    • Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva [poster] 

      Davide, Diego
      Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione di ...
    • Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster] 

      Costanza, Lucchetti (C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
      Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano.
    • Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project [poster] 

      Toscano, Maurizio (M. Toscano, "Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)
      Diaspora irlandese è l’espressione in uso per riferirsi al processo storico di migrazione dall’Irlanda, registrato fin dall’alto Medioevo, ma particolarmente evidente a partire dal XVIII secolo. Attualmente, si stima che ...
    • Dal carcere alla libertà. Voci di donne [poster] 

      Malvestito, Elisa (E. Malvestito, "Dal carcere alla libertà. Voci di donne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)
      L’intervento si propone di raccontare le origini e l’attuazione di un progetto di ricerca e comunicazione storica ideato e realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel biellese, ...
    • Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster] 

      Schellenbaum, Paola (P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeiv ...
    • DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale [poster] 

      Lichene, Riccardo (R. Lichene, "DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo ...
    • Edizione digitale dei “Monumenti Adriani” e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia [poster] 

      Torlontano, Rossana (R. Torlontano, "Edizione digitale dei Monumenti Adriani e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      Progetto finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e divulgare ...
    • Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news [poster] 

      Lavarini, Paola (P. Lavarini, "Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2022)
      È un progetto degli Alumni SGSS, finanziato dalla Fondazione CaRiPaRo. Si propongono alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di PD e RO 4 percorsi didattici sul tema del fare ricerca, dell’utiliz ...
    • Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna [poster] 

      Ventresca, Luca; Rappuoli, Daniele; Castrini, Paolo; Fabbrini, Marco
      “Figli del fuoco” è il progetto di Public History coordinato dal Comune di Abbadia San Salvatore che riunisce insieme, oltre all’ente, anche i suoi più importanti musei di riferimento: il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia ...
    • Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy [poster] 

      Budasz, Daphné; Wurzer, Markus (D. Budasz, M. Wurzer, "Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2022)
      On this poster, La Boîte à Histoire would like to present its first main project: a transmedia history festival that will take place in September 2018 in Paris. This three days event has been thought as a meeting space between ...
    • Fonte di Memoria [poster] 

      Bernacchi, Maria Maddalena; Bianchi, Silvia; Bianconi, Barbara; Bigiarini, Christian; Cascianini, Cosimo; Cianferoni, Nicola; Gabelli, Franca; Gabrielli, Carlo; Tizzi, Loris (M. M. Bernacchi et al., "Fonte di Memoria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
      Un progetto corale di Public History per la riattualizzazione della storia del borgo e del cammino che lo attraversa.
    • furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma [poster] 

      Pettinari, Claudio; Montesi, Lorenzo (C. Pettinari, L. Montesi, "furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Aristoria è composta da giovani universitari e lavoratori, storici ed informatici, architetti ed umanisti, tutti delle zone colpite dal sisma, uniti dalla volontà di dare un segnale concreto di vicinanza alle comunità più ...