Immissioni Recenti

  • Storie Popolarissime [poster] 

    Autore sconosciuto (Arterie, 2024)
    Le pratiche di narrazione personale dello spazio sono sempre rimaste ai margini, mentre sono capaci di risignificare la topologia di un luogo riattivandone diversi cicli storici.
  • Museo Martinitt e stelline. Il museo dei secolari orfanotrofi milanesi [poster] 

    Autore sconosciuto (Museo Martinitt e stelline, 2024)
    Nel 2009 è nato a Milano il primo museo interattivo che ha restituito alla città una parte importante della sua storia, la più quotidiana e popolare degli antichi orfanotrofi "Martinitt" e "Stelline".
  • Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto [poster] 

    Imperatore, Marco (M. Imperatore, "Media e storia romana nella contemporaneità: il caso di M. Giunio Bruto", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Il caso studio, già tema di ricerca di tesi magistrale in Scienze storiche e sociali presso l'università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende analizzare gli usi pubblici contemporanei di Marco Giunio Bruto, noto ...
  • Storie di persone di terre e lavoro [poster] 

    Mazza, Prospero Francesco; Barbaro, Dario; Molè, Federica; Iorio, Mario (P. F. Mazza et al., "Storie di persone di terre e lavoro", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Un progetto di Public & Digital History per la valorizzazione e il recupero delle memorie contadine degli assegnatari calabresi.
  • Quando ritorno ti porto un fiore [poster] 

    Mascialino, Lavinia; De Donatis, Francesco; Licci, Emanuele; Resta, Matteo; Rutigliano, Giuseppe; Lorusso, Alessandro (L. Mascialino et al., "Quando ritorno ti porto un fiore", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Progetto di Public History sul recupero e la valorizzazione dei canti tramandati oralmente e sul patrimonio esperienziale riguardante le due guerre mondiali
  • L'ospedale siamo noi [poster] 

    De Giovanni, Gabriele; Como, Mariasilvia; Dacquino, Mariateresa; Lettiero, Annunziata; Viazzi, Federica; Marello, Alberto; Maconi, Antonio (Gabriele De Giovanni et al., "L'ospedale siamo noi", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Chi può raccontare la storia dell'Ospedale meglio di chi l'ha vissuto in prima persona?
  • Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX) [poster] 

    Costanza, Lucchetti (C. Lucchetti, "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-educativo e culturale del Collegio Campana di Osimo (secoli XVIII-XX)", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Il progetto si concentra sullo studio della storia plurisecolare del Collegio Campana, fondato a Osimo nel primo Settecento e immediatamente unito al Seminario diocesano.
  • Fonte di Memoria [poster] 

    Bernacchi, Maria Maddalena; Bianchi, Silvia; Bianconi, Barbara; Bigiarini, Christian; Cascianini, Cosimo; Cianferoni, Nicola; Gabelli, Franca; Gabrielli, Carlo; Tizzi, Loris (M. M. Bernacchi et al., "Fonte di Memoria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Un progetto corale di Public History per la riattualizzazione della storia del borgo e del cammino che lo attraversa.
  • Storia dell'esplorazione spaziale e media [poster] 

    Giaccio, Federica (F. Giaccio, "Storia dell'esplorazione spaziale e media", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    Immaginare il futuro dell'esplorazione spaziale è intrinseco nella natura umana; se già con le prime narrazioni scritte di viaggi interstellari emergono quesiti sulle prospettive dell'umanità, con i fumetti degli anni '50 ...
  • Le spiagge della Liguria [poster] 

    Tigrino, Vittorio; Dolfi, Lorenzo; Ferrando, Anna; Saluzzi, Mario (V. Tigrino et al., "Le spiagge della Liguria", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
  • Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia [poster] 

    Bussolino, Claudia; Magrassi Matricardi, Anna Letizia; Tardivo, Anna (C. Bussolino, A. L. Magrassi Matricardi, A. Tardivo, "Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2024)
    L'Università di Pavia, fondata nel 1361, nei secoli ha accumulato un imponente patrimonio che conta documenti d'archivio, reperti museali, libri, manoscritti, documenti musicali, opere d'arte e fotografie.
  • Temperino21 [poster] 

    Tocchini, Alice (A. Tocchini, "Temperino21", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Una pagina Instagram per divulgare la storia della destra e del fascismo.
  • PHACS. Public History as Citizen Science of the Past [poster] 

    Portesani, Camilla (C. Portesani, "PHACS. Public History as Citizen Science of the Past", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Develop new public participatory methods at every step of history production to include, empower and engage public groups in critical debates about contemporary history in Europe.
  • La capsula del tempo. Alleniamo la memoria [poster] 

    Pezzutti, Sara; Zoccheddu, Andrea (S. Pezzutti, A. Zoccheddu, "La capsula del tempo. Alleniamo la memoria", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Un progetto dell'Istituto Storico Parri sul significato attuale del dato memoriale legato all'evento traumatico COVID-19.
  • Un altro viaggio in Italia [poster] 

    Pezzino, Paolo (P. Pezzino, "Un altro viaggio in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri.
  • “Verba manent “, un progetto di Public History [poster] 

    Nencioni, Chiara (C. Nencioni, "“Verba manent “, un progetto di Public History", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Storie di donne e uomini impegnati nella realizzazione di un mondo più giusto e solidale, senza limiti né geografici né temporali.
  • Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia [poster] 

    Maio, Tania; Rolleri, Davide; Sonzini, Valentina (T. Maio, D. Rolleri, V. Sonzini, "Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    A causa di una narrazione storica che ha posto prevalentemente al centro del proprio discorso l'uomo, la storia della stampa e dell'editoria in Italia difetta di riferimenti al ruolo giocato dalle donne nei processi di ...
  • ReMIGRA [poster] 

    Larcher, Valerio (V. Larcher, "ReMIGRA", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
    Return Migration as an Interdisciplinary Research Area using the example of the South Tyrolean "Return Option".
  • Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy [poster] 

    Budasz, Daphné; Wurzer, Markus (D. Budasz, M. Wurzer, "Firenze Imperiale: Mapping Colonial Heritage in Italy", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
    On this poster, La Boîte à Histoire would like to present its first main project: a transmedia history festival that will take place in September 2018 in Paris. This three days event has been thought as a meeting ...
  • Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project [poster] 

    Bocanegra Barbecho, Lidia (L. Bocanegra Barbecho, "Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
    L’esilio repubblicano spagnolo fu il risultato della sconfitta repubblicana nel 1939 da parte dell’esercito franchista, guidato dal generale Francisco Franco. Circa mezzo milione di persone dovettero andare in esilio ...

View more