Sfoglia Fotografie e poster / Pictures and posters per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 81
-
Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione [poster]
(M. Gusso, "Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Nel 2017-2018 si svolge la IV edizione (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria, un progetto pluriennale di Public History promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio o la collaborazione ... -
Sgabuzzini storici [poster]
(S. Bacchitta, "Sgabuzzini storici", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Sgabuzzini Storici è un’associazione culturale che dal 2011 si occupa di conservazione e divulgazione della memoria e della conoscenza storica e di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Il nostro territorio ... -
La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese [poster]
(G. Uberti, "La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità ... -
Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina [poster]
(M. Burderi, "Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)Tre botti, solo una costruita al tempo di Campailla, di un legno del quale si ignora la natura e che resta a tutt’oggi intatto e durissimo. Le stufe venivano azionate dalla primavera all’autunno. Il malato veniva introdotto ... -
Valerio Massimo Felix [poster]
(M. Michelazzi, A. Salvini, "Valerio Massimo Felix", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Per raccontare Felix abbiamo unito varie competenze (illustrazione e sceneggiatura) alla ricerca storica e alla comunicazione. Abbiamo creato il (fittizio) diario di viaggio di un giovane legionario al seguito di Giulio ... -
Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia [poster]
(C. Bussolino, A. L. Magrassi Matricardi, A. Tardivo, "Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2019)L'Università di Pavia, fondata nel 1361, nei secoli ha accumulato un imponente patrimonio che conta documenti d'archivio, reperti museali, libri, manoscritti, documenti musicali, opere d'arte e fotografie. -
DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale [poster]
(R. Lichene, "DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo ... -
Borgata San Basilio [poster]
(Alessandro Laruffa, " Borgata San Basilio", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)Il progetto ha esplorato gli effetti delle trasformazioni urbanistiche del quartiere San Basilio, quadrante nord-est di Roma, sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1939 e il 1940 fino ... -
Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona [poster]
(T. V. Viola, "Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Il poster presenta il progetto di trasformazione e cambiamento del Museo della Battaglia di Ortona da un assetto espositivo lineare e sostanzialmente ancora rievocativo, ad un nuovo paradigma fondato sulle testimonianze ... -
Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster]
(Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ... -
Provveditore in Valcamonica. Edizione e comunicazione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi [poster]
(S. Signaroli, "Provveditore in Valcamonica. Edizione e comunicazione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Presentazione di un progetto sviluppato nel corso di 18 mesi (settembre 2016 – febbraio 2018) per l’edizione della fonte storica primaria sul coinvolgimento di una valle alpina nella Guerra dei Trent’Anni, tra storia locale ... -
(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi [poster]
(G. Dodi, F. Mantovani, "(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)Raccontare l’esperienza personale di nove donne legate alla storia dell’Udi (Unione donne in Italia) di Modena, in un percorso cronologico che parte dalla Resistenza e arriva fino a oggi, mettendo in luce le particolarità ... -
#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web [poster]
(R. Ibba, S. Nuvoli, "#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)Nel 2020 l’Ateneo cagliaritano ha celebrato i 400 anni dalla concessione dei privilegio di fondazione da parte del sovrano Filippo III. L’emergenza pandemica ha costretto il gruppo di lavoro a ripensare il calendario delle ... -
Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne [poster]
(R. Saccone, "Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)La cooperativa L’isola di Arturo ONLUS opera da anni sul territorio casertano, lavorando prevalentemente con i giovani in progetti di vario respiro. Tra le sue finalità c’è anche la promozione territoriale, intesa a coniugare ... -
SITY, l’App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico [poster]
(C. Vitaloni, "SITY, l'App tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il 2018 è stato proclamato dall’Unione Europea l’anno del Patrimonio Culturale (Decisione UE 2017/864), al fine di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione dei beni culturali presenti nel nostro continente. Sotto ... -
furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma [poster]
(C. Pettinari, L. Montesi, "furgonCINEMA – Cinema, Memoria e Sisma", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Aristoria è composta da giovani universitari e lavoratori, storici ed informatici, architetti ed umanisti, tutti delle zone colpite dal sisma, uniti dalla volontà di dare un segnale concreto di vicinanza alle comunità più ... -
Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo [poster]
(D. Weber, "Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di ... -
I suoni della Grande Guerra [poster]
(P. Cavallari, E. Sciotti, "I suoni della Grande Guerra", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Come solido riferimento per lo studio delle fonti sulla Grande Guerra, il portale www.14- 18.it non poteva prescindere dal presentare il ricco patrimonio sonoro e musicale dell’epoca. Con la Prima Guerra Mondiale si ... -
Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster]
(P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestradedeiv ... -
Salento Femminile [poster]
(D. De Donno, "Salento Femminile", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)L’esperienza di Public history che mi piacerebbe condividere riguarda il progetto didattico e di ricerca «Archivio della Scrittura salentina femminile», attivo presso l’Università del Salento. La mission è quella di ...