Items 21-40 di 81

    • Borgata San Basilio [poster] 

      Laruffa, Alessandro (Alessandro Laruffa, " Borgata San Basilio", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Il progetto ha esplorato gli effetti delle trasformazioni urbanistiche del quartiere San Basilio, quadrante nord-est di Roma, sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1939 e il 1940 fino ...
    • Il Liutaio nel Bazaar. Un viaggio nel tempo e nel digitale [poster] 

      Ivković, Rebecca (R. Ivković, "Il Liutaio nel Bazaar. Un viaggio nel tempo e nel digitale", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Il Liutaio nel Bazaar si propone di costruire un ponte fra il mondo accademico e il pubblico più ampio, creando uno spazio condiviso aperto a studenti, docenti, ricercatori e appassionati della materia. Il progetto ...
    • Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project [poster] 

      Toscano, Maurizio (M. Toscano, "Crowdsourcing Irish history: the Historic Graves digital project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Diaspora irlandese è l’espressione in uso per riferirsi al processo storico di migrazione dall’Irlanda, registrato fin dall’alto Medioevo, ma particolarmente evidente a partire dal XVIII secolo. Attualmente, si ...
    • Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici [poster] 

      D'Antonio, Paola; Toscano, Francesco; Romano, Francesca Vera; D'Antonio, Carmen (P. D'Antonio et al., "Matera e Pompei: Tecnologie e sostenibilità dei due paesaggi storici", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Matera e Pompei, entrambe siti UNESCO sono accomunate da una storia millenaria fatta di resti archeologici, pitture, affreschi e beni immateriali. I Sassi di Matera, da vergogna a magia raccontano una storia millenaria, ...
    • #UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web [poster] 

      Ibba, Roberto; Nuvoli, Sergio (R. Ibba, S. Nuvoli, "#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Nel 2020 l’Ateneo cagliaritano ha celebrato i 400 anni dalla concessione dei privilegio di fondazione da parte del sovrano Filippo III. L’emergenza pandemica ha costretto il gruppo di lavoro a ripensare il calendario delle ...
    • La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster] 

      Tagliente, Paola (P. Tagliente, "La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Le tecnologie GIS pongono nuove sfide alla cartografia storica che nascono proprio dal confronto fra le diverse tecniche cartografiche antiche e la moderna cartografia digitale. L’incolmabile gap tecnologico tra passato ...
    • Il Museo si fa storia. La valorizzazione della storia di Firenze e del suo patrimonio civico [poster] 

      Zucchi, Valentina (V. Zucchi, "Il Museo si fa storia. La valorizzazione della storia di Firenze e del suo patrimonio civico", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Attraverso il potere della parola viene messa in atto una restituzione del dato storico che è riportato al presente di chi ascolta: le modalità di narrazione sono la visita guidata e il percorso tematico, declinati ...
    • Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona [poster] 

      Viola, Tito Vezio (T. V. Viola, "Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Il poster presenta il progetto di trasformazione e cambiamento del Museo della Battaglia di Ortona da un assetto espositivo lineare e sostanzialmente ancora rievocativo, ad un nuovo paradigma fondato sulle testimonianze ...
    • Scacchiere storico: un ponte digitale tra accademia ed appassionati [poster] 

      Gatto, Michele (M. E. Gatto, "Scacchiere storico: un ponte digitale tra accademia ed appassionati", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      La redazione di Scacchiere Storico orienta il proprio lavoro in più direzioni. la scrittura di articoli, la scrittura di post sui social network, la realizzazione di podcast e l'organizzazione di videoconferenze o di conferenze.
    • Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne [poster] 

      Saccone, Rossana (R. Saccone, "Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      La cooperativa L’isola di Arturo ONLUS opera da anni sul territorio casertano, lavorando prevalentemente con i giovani in progetti di vario respiro. Tra le sue finalità c’è anche la promozione territoriale, intesa a ...
    • Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità [poster] 

      Ruocco, Carmine Christian (C. C. Ruocco, "Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Negli ultimi anni l’intensificarsi del fenomeno migratorio diretto in Europa ha posto la questione al centro delle diatribe politiche, spesso esagerandone la portata e comunque sfruttandola per questione di mero calcolo ...
    • Musei & Società: il racconto collettivo e partecipato attraverso le attività di Swapmuseum [poster] 

      Gatto, Carola (C. Gatto, "Musei & Società: il racconto collettivo e partecipato attraverso le attività di Swapmuseum", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Swapmuseum è uno strumento di cittadinanza attiva per gli under 30 e di promozione per i musei. Nato nel 2016, il progetto sostiene la funzione socializzante ed esperienziale del museo e lo trasforma in incubatore di ...
    • Pietre nella Rete. Un nuovo format di memoriale virtuale per i caduti della Prima Guerra Mondiale [poster] 

      Pizzirusso, Igor (I. Pizzirusso, "Pietre nella Rete. Un nuovo format di memoriale virtuale per i caduti della Prima Guerra Mondiale", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Una regione, l’Emilia-Romagna; 14 comuni, appartenenti a 5 province (PC; RE; MO; BO; FC); 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale; oltre 2.000 caduti. Sono questi gli elementi fondamentali che compongono Pietre nella ...
    • La valorizzazione dell’habitat rupestre dell’ennese. Per uno sviluppo sostenibile del territorio [poster] 

      Patti, Daniela; Marchese, Pinella Filippa; Mirto, Vittorio (D. Patti, P. F. Marchese, V. Mirto, "La valorizzazione dell’habitat rupestre dell’ennese. Per uno sviluppo sostenibile del territorio", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Dagli studi condotti negli ultimi anni anche nell’ambito della convenzione tra l’Università di Enna “Kore” e la sezione archeologica della Soprintendenza ai BBCCAAA di Enna (ri)emersa una realt insediativa ...
    • Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico [poster] 

      Palumbo, Gianni (G. Palumbo, "Giuseppe Camillo Giordano. Frammenti d’erbario di un botanico romantico", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      La grande Storia, quella dei nomi illustri e degli avvenimenti che contano, custodisce un numero infinito di storie secondarie. Storie nate alle periferie della cultura, in una specie di geografia alternativa sconosciuta ...
    • Dal carcere alla libertà. Voci di donne [poster] 

      Malvestito, Elisa (E. Malvestito, "Dal carcere alla libertà. Voci di donne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      L’intervento si propone di raccontare le origini e l’attuazione di un progetto di ricerca e comunicazione storica ideato e realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel ...
    • Storia e identità civica a Benevento e nella sua Provincia [poster] 

      Iasiello, Italo (I. Iasiello, "Storia e identità civica a Benevento e nella sua Provincia", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      La riflessione sulla percezione ed elaborazione della storia da parte delle comunità e delle ricadute sui musei di ente locale e sui monumenti civici sono parte di un progetto in corso su diversi livelli sia all’interno ...
    • La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio [poster] 

      Carelli, Paolo; Di Muro, Emanuele; Gallo, Francesco; Guazzoni, Deborah; Mastroluca, Alessandro; Marrone, Stefano; Ricci, Dario (P. Carelli et al., "La storia dello sport nei media: le sfide della memoria, i vincoli del linguaggio", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      La Società Italiana di Storia dello Sport, nata nel 2004, si pone come principale obiettivo la promozione della ricerca sulla storia dello sport e la sua diffusione in Italia e all’estero. Ne fanno parte un nutrito ...
    • Giornate di studio su storia cinema musica TV [poster] 

      Frescani, Elio; Palmieri, Mariangela (E. Frescani, M. Palmieri, "Giornate di studio su storia cinema musica TV", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Filmidea è un progetto didattico complessivo che interpreta gli audiovisivi come strumento di studio e di comprensione della storia del Novecento. Articolato in una serie di incontri-dibattito, la rassegna, che si svolge ...
    • (PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi [poster] 

      Dodi, Giulia; Mantovani, Francesco (G. Dodi, F. Mantovani, "(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)
      Raccontare l’esperienza personale di nove donne legate alla storia dell’Udi (Unione donne in Italia) di Modena, in un percorso cronologico che parte dalla Resistenza e arriva fino a oggi, mettendo in luce le particolarità ...