Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts
Immissioni Recenti
-
Panel 32 - A scuole di Indipetae: il Digital Indipetae Database come strumento didattico nelle scuole superiori e nelle università
(2022)Negli ultimi vent’anni, molti storici della Compagnia di Gesù, ispirati dal lavoro pionieristico dell’archivista Edmond Lamalle, S.J., hanno lavorato su una fonte conservata presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu ... -
Panel 33 - Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding
(2022)Il panel parte da esperienze di catalogazione di esemplari di libri a stampa della seconda metà del Quattrocento, accompagnate da campagne di crowdfunding culturale. Tali attività hanno il merito di affiancare alla ... -
Panel 34 - Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere
(2022)La crisi pandemica di Sars-Cov2 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di fruizione dei contenuti (dalla scuola ai servizi pubblici, dal settore del turismo a quello dei teatri), ma non ha intaccato minimamente ... -
Panel 35 - Per gettare le fondamenta della Digital Public History
(2022)Progetti e ricerche di storia digitale, storia pubblica e storica pubblica digitale ormai abbondano, ma i confini reciproci sfuggono. Non è essenziale tracciare improponibili quanto inutili confini disciplinari, ma è ... -
AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento ... -
AIPH 40 – Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Procedendo attraverso una serie di molteplici codificazioni di materiali (documenti, risorse, testimonianze etc.), ricerca e divulgazione storica operano già un processo di narrativizzazione, per quanto vincolato dal ... -
AIPH 41 – Public History in Spagna: l’epoca di Napoleone a Valencia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Questo panel ha lo scopo di presentare varie ricerche e attività legate alla public History nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo è spiegare le proposte e le pratiche che diffondono la conoscenza e creano uno ... -
AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ... -
AIPH 43 – Monumenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ... -
AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della ... -
Panel 37 - La Convenzione di Faro: lo stato dell’arte e prospettive
(2022)La Convenzione, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 13 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia, che è anche paese fondatore, nel 2020 ha già da tempo messo in movimento più di una realtà territoriale ... -
AIPH 46 – Uso e abuso pubblico della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. ... -
AIPH 48 – Didattica della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 49 – I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il tema muove dalla ricorrenza centenaria dell’arrivo dei Longobardi in Italia nel 568-569, provenienti dalla Pannonia al seguito di re Alboino, per indagare l’importanza e gli effetti nel lungo periodo di un evento ... -
AIPH 50 – Storie di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 51 – Repertori: chi informa sulla storia in digitale - esperienze italiane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La complessità delle informazioni del web ha ridefinito il rapporto dello storico con le fonti. Le stesse competenze informative richieste agli storici professionisti sono state aggiornate e ri-definite. Il reperimento, ... -
AIPH 52 – Videogiocare il passato: Public History e videogiochi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il videogioco è oggi un medium estremamente importante dal punto di vista economico e culturale, essendo diventato un canale molto influente di condivisione di informazioni, idee e storie. La Storia del genere umano è ...