• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts per Titolo 
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts
  • Sfoglia Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts per Titolo
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts
  • Sfoglia Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 300

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      AIPH 1 – Biblioteche e Public History: risorse e metodi 

      Sabba, Fiammetta; De Vecchis, Chiara; Ballestra, Laura; Ghersetti, Francesca; Martorano, Annantonia; Venuda, Fabio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Le biblioteche, contenitori di fonti per la ricerca storica ma soprattutto mediatrici di conoscenza, sempre più spesso svolgono attività che incontrano gli scopi della Public History. Dall'allestimento e valorizzazione ...
    • Thumbnail

      AIPH 1 – Breaking the classroom walls: una esplorazione della dimensione partecipativa e laboratoriale della didattica della storia 

      Oliviero, Stefano; Di Santo, Maria Rosaria; Landi, Lando; Di Pietro, Antonio; Di Rosa, Marianna; Ricciardi, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La storia della scuola ci mostra un lungo e progressivo cambiamento dei luoghi della formazione, che diventano sempre più specializzati e attrezzati. L’aula si struttura con un mobilio pensato per la didattica; sulle sue ...
    • Thumbnail

      AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte 

      Casellato, Alessandro; Garruccio, Roberta; Calamai, Silvia; Fenoglio, Andrea; Moscaritolo, Gabriele Ivo; Ellin, Dan; Hughes, Heather; Pesaro, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ...
    • Thumbnail

      AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive 

      Martinelli, Chiara; Falcioni, Rinaldo; Cutolo, Francesco; Pereira, Manuel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Numerosi e rilevanti fattori hanno modificato, negli ultimi quindici anni, la ricezione della Resistenza tra le scuole e le nuove generazioni. Fattori fisiologici, come la scomparsa graduale di chi, come semplice testimone ...
    • Thumbnail

      AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano 

      Casonato, Simona; Canadelli, Elena; Redemagni, Paola; Gariboldi, Leonardo; Soresina, Barbara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata soprattutto sull’attualità scientifica: non è ...
    • Thumbnail

      AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei 

      Brevetti, Giulio; Barrella, Nadia; Villari, Anna; Milan, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo ...
    • Thumbnail

      AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History 

      Tobagi, Benedetta; Cassanelli, Sandra; Venturoli, Cinzia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ...
    • Thumbnail

      AIPH 12 – Identità in viaggio 

      Ridolfi, Maurizio; Davide, Diego; Frau, Francesco; Santana, Dominique (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Thumbnail

      AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames 

      Cattunar, Alessandro; Tarantelli, Paola; Pizzolante, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ...
    • Thumbnail

      AIPH 14 – Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico 

      De Vecchis, Chiara; Urru, Patrick; Viero, Monica; Paglia, Gabriele; Catalani, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La “nuova biblioteconomia” di stampo anglosassone nell’ultimo decennio ha largamente diffuso un concetto di biblioteca come “conversazione” tra saperi - volta alla circolazione delle idee - e luogo di mediazione tra ...
    • Thumbnail

      AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi 

      Colazzo, Salvatore; Savelli, Aurora; Manfreda, Ada; Rossi, Emanuela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ...
    • Thumbnail

      AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017) 

      Cruciani, Sante; Cavallaro, Maria Elena; Campus, Leonardo; Del Rossi, Maria Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ...
    • Thumbnail

      AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente 

      Canella, Tessa; De Sanctis, Gianluca; Ferri, Giorgio; Pagliara, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, ...
    • Thumbnail

      AIPH 16 – Expo Risorgimento. Murat 

      Scognamiglio, Ornella; Lambertini, Lamberto; Frangipani, Bruno; Visone, Massimo; Marini d'Armenia, Nicoletta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Le cadenze bicentenarie hanno riacceso l’attenzione sul breve ma intenso regno di Gioacchino Murat, fucilato il 13 ottobre del 1815 nel castello di Pizzo in Calabria dopo un disperato tentativo di riconquistare il trono ...
    • Thumbnail

      AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica 

      De Francesco, Antonino; Tarantino, Massimiliano; Lentini, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ...
    • Thumbnail

      AIPH 17 – Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo 

      Di Tolla, Anna Maria; Annunziata, Gina; Pepicelli, Renata; Simoncini, Guendalina; Pizzo, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel ha l’obiettivo di analizzare politiche di riconciliazione e memorie contese in Algeria, in Marocco e in Tunisia a partire dal periodo post-indipendenze fino agli avvenimenti delle Primavere arabe. Questi paesi ...
    • Thumbnail

      AIPH 17 – Public history e MAB: le biblioteche in dialogo con archivi e musei tra comunicazione della storia e prospettive del digitale 

      Martorano, Annantonia; De Vecchis, Chiara; Curcio, Antonio; Cascone, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      MAB è l’acronimo con cui dal 2009, e a livello nazionale dal 2012, si riuniscono i professionisti di Musei Archivi e Biblioteche per iniziativa delle principali associazioni nazionali di riferimento (ICOM Italia, ANAI, ...
    • Thumbnail

      AIPH 18 – 2 Giugno: dalla mostra al Progetto 

      Doro, Raffaello Ares; Ravveduto, Marcello; Salvatori, Paola; Bertolotti, Agnese (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      La memoria storica pubblica e civile della Repubblica italiana, a oltre settant’anni dalla nascita dello Stato democratico, costituisce un fecondo terreno di indagine per studiare il suo impatto sui cittadini e il ...
    • Thumbnail

      AIPH 18 – Storia antica nel presente 

      Lupi, Marcello; Arena, Patrizia; Casagrande, Gianluca; Marcucci, Azzurra; Livadiotti, Umberto (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Thumbnail

      AIPH 19 – La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare 

      Elia, Domenico Francesco Antonio; Guazzoni, Deborah; Anastasi, Matteo; Carelli, Paolo; Battente, Saverio; Sbetti, Nicola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I temi presentati all’interno del seguente panel afferiscono a diversi ambiti di ricerca – storia materiale e museale dello sport, storia della comunicazione sportiva nei mass-media e storia del tifo organizzato – aventi ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba