Sfoglia Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 316
-
Book of Abstract. Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa - 11-15 giugno 2018)
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Abstract della Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018) -
AIPH 71 – Archivi e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ... -
AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ... -
AIPH 70 – Film e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ... -
AIPH 66 – Musei e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ... -
AIPH 67 – Leggere la città
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I contributi raccolti nel panel si concentrano su percorsi didattici, itinerari di turismo culturale e interventi di ridefinizione dello spazio pubblico in maniera partecipativa attraverso esperienze di Public History ... -
AIPH 68 – Quando la memoria si fa Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In base al principio secondo cui, come sostenuto da Halbwachs, «ciascuna memoria individuale è un punto di vista sulla memoria collettiva», quest’ultima deriverebbe da un insieme di interessi e bisogni e dai rapporti di ... -
AIPH 69 – Festival di storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ... -
AIPH 58 – Public History, didattica della storia e formazione storica nella global age of memory
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli studi più recenti sulla memoria mostrano come non solo “locale” e “globale” si influenzino a vicenda nella complessiva rinegoziazione delle memorie, ma anche come il ruolo dei nuovi media sia diventato sempre più ... -
AIPH 57 – Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Scopo del panel è discutere su come veicolare le tematiche legate all'approvazione delle leggi razziali fasciste, ai loro effetti sulla deportazione degli ebrei, alla Shoah, al di fuori dei contesti strettamente ... -
AIPH 60 – Lo spazio pubblico e i monumenti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Monumenti, statue e luoghi della memoria sono recentemente tornati al centro dell’attenzione e delle controversie pubbliche e politiche in diverse parti del mondo, talvolta con esiti drammatici. Gli interventi proposti ... -
AIPH 56 – La "public geography" in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il Panel intende proporre una panoramica delle riflessioni concettuali, delle dimensioni applicative, delle prospettive di sviluppo della terza missione universitaria in direzione di una “geografia pubblica”, presentando ... -
AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva ... -
AIPH 46 – Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI-XX): esperienze di ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’obiettivo del panel è di interrogarsi sulla memoria degli eventi calamitosi nell’età moderna e contemporanea. Il panel sarà l’occasione di rileggere gli eventi calamitosi secondo le linee della più recente storiografia, ... -
AIPH 43 – Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle "pietre della memoria": Bologna, Catania, Firenze
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il processo di State e di Nation Building italiano tra XIX e XX secolo fin dal 1861 ha visto fiorire in tutto il paese migliaia di opere (statue, busti, sacrari ecc) dedicate agli eroi e alle battaglie del Risorgimento, ... -
AIPH 45 – Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente. Progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel corso degli ultimi venti anni la Regione Autonoma Sardegna ha avviato una serie di progetti orientati al recupero della storia, della cultura, della lingua e delle tradizioni dei territori di cui si compone l’isola ... -
AIPH 48 – Raccogliere, conservare e fare storia con le fonti audiovisive e fotografiche amatoriali e di famiglia. Metodologie, narrazioni, riusi creativi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel si propone di illustrare i risultati di progetti di raccolte di memorie e storie fotografiche e audiovisive in ambito famigliare e amatoriale e i loro riusi in narrazioni di Public History. L’intento dei contributi ... -
AIPH 49 – Fotografia e Public History. Dall’archivio fotografico alla scena pubblica: esperienze e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel propone una riflessione sul tema dell’archivio fotografico a partire da una serie di quesiti e questioni aperte. Quali sono le narrazioni che legano la natura degli archivi fotografici e la Public History? In ... -
AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente variegato emerso dalla 1a ... -
AIPH 33 – La Storia al tempo dei meme. Una sfida per la Public History tra potenzialità divulgative e rischi di semplificazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)All’interno del vasto panorama dei cosiddetti fenomeni di Internet con i quali la Public History può e dovrebbe confrontarsi, i meme occupano un posto di primo rilievo, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. ...