Sfoglia Sinestesie. 2020. XVIII. La letteratura oltre i confini per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 44
-
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ... -
Fantastico pirandelliano e la città moderna
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosimiglianza naturalistica; eppure, tutto rinvia a un “oltre”, alle linee spezzate di una realtà urbana diversa da quella ... -
Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ... -
Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel romanzo “Nel cuore della notte” (2018) Marco Rossari si diverte a «mescolare le carte» innestando tra le pagine «tanta letteratura», «tanto cinema», raffinati riferimenti musicali, «qualche concessione all’attualità ... -
La quête de la lumière dans le poème «Voix du poète» di Giovanni Dotoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autrice si concentra sul poema “Voix du poète”, tratto dalla collezione “La Voix Lumière” e cerca di svelare il pensiero di Giovanni Dotoli, illustrando come il concetto di luce si applichi ad una forma di soggettività ... -
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ... -
Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floid
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel 2010 Michele Mari pubblica il romanzo “Rosso Floyd”, una storia dei Pink Floyd rielaborata liberamente e arricchita dall’influenza della mitologia fantastica che accomuna tutte le opere dell’autore lombardo. L’articolo ... -
L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’estetica e la poesia giapponese hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio che ha caratterizzato le ultime opere di Rainer Maria Rilke. Alla ricerca di un compromesso tra la sfera dell’essere e ... -
La trattazione delle tematiche filelleniche nell’«Antologia» di Gian Pietro Viesseux
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di indagare l’attività filellenica del giornale toscano l’«Antologia», analizzando i principali articoli che si occupano della questione greca. La rivista, fondata a Firenze nel 1821 da Gian Pietro ... -
La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci e per opera di Roberto Tassi e di altri intellettuali. Le lettere che il poeta e il critico d’arte si scambiarono ... -
Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nell’articolo si indaga la figura di Stanislao Marchisio (1773-1859), ‘uomo di teatro’ torinese, di professione commerciante, fondatore dell’Accademia filodrammatica di Torino, nella quale svolse l’attività non solo di ... -
Recensioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Ricordo di François Livi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Confini e sconfinamenti negli archivi testuali e nei vocabolari elettronici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo si propone di raccogliere una serie di spunti, rilevati nel corso dello sviluppo di software per archivi testuali e vocabolari elettronici, relativi alla flessibilità che il mezzo digitale conferisce agli ... -
Triste, solitario y final. I vari esili di Osvaldo Soriano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella variegata produzione narrativa di Osvaldo Soriano uno dei temi centrali, comune a molti scrittori sudamericani della seconda metà del xx secolo, è quello dell’esilio. Attraverso l’analisi di alcuni dei suoi romanzi ... -
Per l’edizione delle «Vite degli eccellenti italiani» di Francesco Lomonaco
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La studiosa riporta l’attenzione sulla necessità di fornire, per una corretta valutazione delle “Vite” del Lomonaco, un’adeguata edizione critica, che recuperi, secondo gli indirizzi più correnti della moderna filologia, ... -
Francesco Lomonaco interprete di Prometeo d di Medea
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza l’interpretazione dei miti di Prometeo e Medea nell’opera di Francesco Lomonaco, il medico-filosofo basilicatese post-giacobino che ebbe sempre un rapporto profondo e visionario con i miti classici e ... -
«Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I riferimenti manzoniani nella scrittura di Camilleri sono molteplici; dopo una breve panoramica dedicata alla rassegna dei testi critici incentrati sul tema, il presente lavoro confronta la figura di Carlo Zanchi, ... -
Ritratto di mio marito. «Un grido lacerante» di Anna Banti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel 1981 Anna Banti pubblica “Un grido lacerante”. Attraverso la terza persona di Agnese Lanzi racconta le vicende della propria vita, in particolare il rapporto con il maestro e marito Roberto Longhi. L’autobiografia ... -
«Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento –riduzione in italiano della «Chanson de Roland»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza e ricostruisce criticamente e storicamente, alla luce delle teorie sulla traduzione formulate nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nel primo del Novecento, la vicenda della traduzione in endecasillabi ...