Cerca
Items 1-10 di 44
La funzione “drammatica” dello spazio nelle tragedie abruzzesi di Gabriele d’Annunzio
(2020)
Il saggio si concentra sulle tragedie abruzzesi di d’Annunzio, “La Figlia di Iorio” e “La fiaccola sotto il moggio” al fine di porre in evidenza l’importanza che in esse assumono i luoghi, gli ambienti e gli spazi. La ...
Confini e sconfinamenti negli archivi testuali e nei vocabolari elettronici
(2020)
Il contributo si propone di raccogliere una serie di spunti, rilevati nel corso dello sviluppo di software per archivi testuali e vocabolari elettronici, relativi alla flessibilità che il mezzo digitale conferisce agli ...
«La grazia dei frammenti». La poesia di Domenico Cipriano
Un percorso che raccoglie 20 anni della poesia di Domenico Cipriano, dalla prima pubblicazione ‘Il continente perso’, edita nel 2000, fino all’antologia di poesie scelte ‘La grazia dei frammenti (Poesie scelte 2000-2020)’ ...
«Ei serbava il Libro della famiglia in un certo cassone». Ritratti letterari con burattini, ultracorpi e mostri in Michele Mari
(2020)
L’intervento si propone di analizzare i ritratti dei famigliari che Michele Mari inserisce nei suoi scritti, non prima di averli sottoposti a un travestimento letterario e di averli apparentati a personaggi di libri e film noti.
I demoni di Maupassant
(2020)
Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune dichiarazioni di poetica particolarmente significative presenti in vari romanzi e racconti, tra cui “Lettera di un pazzo”, ...
Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume»
(2020)
Il presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, ...
Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse
(2020)
Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ...
Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità
(2020)
Il contributo propone – attraverso una rilettura del “Contesto” di Sciascia, parodia del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione, del romanzo giallo in chiave meta-testuale – una comparazione ...
Ricordo di François Livi
(2020)
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(2020)
I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ...










