Cerca
Items 1-8 di 8
Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti
(2010-06-23)
La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si
ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il
Contra Christianos, alla luce ...
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
(2010-06-23)
La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza,
sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(2010-12-09)
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e
governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della
necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(2010-07-28)
La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(2010-06-23)
Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della
tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII,
anticipando la mistica della tarda età ...
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(2010-05-22)
L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo
pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento
generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola
(2010-06-07)
The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
Il De Topicis differentiis di Severino Boezio
(2010-06-28)
A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone
(terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia
logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ...