• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe per Data di Pubblicazione 
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe
  • Sfoglia Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe per Data di Pubblicazione
  •   EleA Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe
  • Sfoglia Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-11 di 11

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      ‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels 

      Sliwinska, Beata Agnieszka (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-05)
      Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra nmemoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...
    • Thumbnail

      Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes 

      Forlano, Immacolata (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)
      La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ...
    • Thumbnail

      Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto 

      Desiderio, Olga (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-15)
      Nel periodo compreso tra l’ultimo decennio del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo, comincia la diffusione delle opere di Friedrich Nietzsche in Gran Bretagna, in ritardo rispetto alle altre nazioni europee, ...
    • Thumbnail

      Torrente Ballester, Los gozos y las sombras: tradizionalismo realistico e sperimentazione 

      Quaranta, Bruno (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)
      L’esegesi dell’opera Los gozos y las sombras è stata preceduta da un capitolo che ha cercato di ripercorrere l’esperienza umana, letteraria e intellettuale di Gonzalo Torrente Ballester, intitolato Torrente Ballester par ...
    • Thumbnail

      In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi 

      Baino, Mariano (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)
      La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ...
    • Thumbnail

      Wandering through Guilt. Cain’s Archetype in the Twentieth-Century Novel (1940-1960) 

      Di Gennaro, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)
      “The literary fortune of the Cain-Abel couple seems to prove that the divine mark has worked”. It is around this quotation by Cécile Hussherr that my thesis revolves; that is, how a story that in the original text is just ...
    • Thumbnail

      L’immagine letteraria della prostituta a Buenos Aires: dalla denuncia alla nostalgia 

      Imbrogno, Mara (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)
      La mia tesi è incentrata sulla rappresentazione letteraria della prostituta a Buenos Aires e prende in considerazione la produzione narrativa argentina lungo un arco temporale che va dagli anni Venti agli anni Ottanta del ...
    • Thumbnail

      Percorsi identitari nella letteratura di viaggio ispanoamericana. Ricardo Rojas e Gabriela Mistral 

      Nuzzo, Giulia (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-16)
      Una premessa non inedita, ma comunque importante, del lavoro di tesi è non soltanto la rilevanza della soggezione ad una vera e propria “ossessione identitaria” nella storia della cultura latinoamericana postcoloniale, ...
    • Thumbnail

      La rappresentazione delle dinamiche familiari nella letteratura magrebina francofona 

      Marotta, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)
      Sempre centrale nella letteratura magrebina, il tema della famiglia ne ha sempre rappresentato uno degli argomenti fondanti. Nella prima parte di questa tesi l'attenzione si è concentrata sulla ripartizione dell'autorità ...
    • Thumbnail

      L’intertexte épique moderne dans la théorie et la pratique de l’épopée chez Chateaubriand 

      Gallo, Pierino (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)
      Les diverses formes de l’intertextualité (citation, allusion, résumé, traduction), appliquées aux mécanismes du premier des genres (l’épopée), et analysées chez un auteur imprégné de révolutions, vont bien au-delà d’un ...
    • Thumbnail

      Américanité e québécité a confronto. Sulla strada del "roman de la route". 

      Fasano, Linda (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-11)
      Lo scopo di questo studio è l’analisi terminologica, storica, mitica e letteraria dell’américanité quebecchese attraverso l’esempio letterario di alcuni “romans de la route”. L’analisi intende andare oltre l’apparente ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggetti

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba