Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita”
Abstract
Lo	studio	prende	in	esame	il	testo	di	Battista	Guarini	T’amo	mia	vita,	 nelle	intonazioni	 di	 Claudio	
Monteverdi	e	Carlo	Gesualdo. La	lirica	del	poeta	
ferrarese	 ha	 avuto	 una	 diffusione	 notevole,	 sia	
nella	 sua	 dimensione	 puramente	 letteraria	 sia	
grazie	alle	molteplici	intonazioni	musicali	a	cui	ha	
dato	 vita.	 In	 particolare,	il	 confronto	 tra	la	 ver sione	di	Monteverdi	e	quella	di	Gesualdo	mette	in	
luce	 le	 logiche	 delle	 tecniche	 compositive,	 gli	
aspetti	formali	e	la	gestione	del	testo	poetico	proprie	degli	stili	dei	due	compositori,	in	un	concentrato	 di	 innovazioni	 e	 idee	 contrappuntistiche.	
Emerge	un	quadro	che	si	può	considerare	emblematico	per	i	rapporti	poesia-musica	nel	passaggio	
tra	Cinquecento	e	Seicento. The	study	examines	Battista	Guarini’s	text	T’amo	
mia	vita,	in	the	intonations	of	Claudio	Monteverdi	
and	 Carlo	 Gesualdo.	 The	 Ferrarese	 poet’s	 lyrics	
had	considerable	circulation,	both	in	its	purely	literary	dimension	and	thanks	to	the	many	musical	
intonations	to	which	it	gave	rise.	In	particular,	the	
comparison	 between	 Monteverdi’s	 version	 and	
Gesualdo’s	 highlights	 the	 logic	 of	 the	 compositional	techniques,	formal	aspects	and	handling	of	
the	poetic	text	typical	of	the	styles	of	the	two	composers,	in	a	concentration	of	innovations	and	contrapuntal	 ideas.	 A	 picture	 emerges	 that	 may	 be	
considered	 emblematic	 of	 the	 relationship	 between	poetry	and	music	in	the	transition	between	
the	16th	and	17th	centuries. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5744http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7703
http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/10/LA_TEMPA_def.pdf

