dcterms.contributor.author | Ruocco, Carmine | |
dc.date.accessioned | 2025-02-07T13:56:52Z | |
dc.date.available | 2025-02-07T13:56:52Z | |
dcterms.date.issued | 2019 | |
dcterms.identifier.citation | Carmine Ruocco, "Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dcterms.identifier.isbn | 978-88-944108-1 | it_IT |
dcterms.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7973 | |
dc.description.abstract | All’interno del lavoro di valorizzazione
dell’immenso patrimonio italiano, il famoso
caso di Monteriggioni, la cui rilevanza turistica
è stata ampliata dall’uscita di Assassin’s creed
II, ha posto all’attenzione delle istituzioni
culturali italiane anche il media videoludico in
quanto “ottimo esempio di come si possa
indurre un utilizzatore più o meno assiduo e più
o meno giovane […] ad abbandonare per un
momento il monitor e passare a esperire,
realmente, quei luoghi teatri di sfide, raid e
avventure”. | it_IT |
dcterms.format.extent | Senza paginazione | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dcterms.publisher.alternative | C. Ruocco, "Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dcterms.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dcterms.title | Italian Videogame Program. Narrare l’Italia attraverso i videogiochi [poster] | it_IT |
dcterms.type | Other | it_IT |