dcterms.contributor.author | Tagliente, Paola | |
dc.date.accessioned | 2025-02-10T13:46:45Z | |
dc.date.available | 2025-02-10T13:46:45Z | |
dcterms.date.issued | 2020 | |
dcterms.identifier.citation | Paola Tagliente, "La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019 | it_IT |
dcterms.identifier.isbn | 978-88-94410-80-8 | it_IT |
dcterms.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8018 | |
dc.description.abstract | Le tecnologie GIS pongono nuove
sfide alla cartografia storica che
nascono proprio dal confronto fra le
diverse tecniche cartografiche antiche
e la moderna cartografia digitale.
L’incolmabile gap tecnologico tra
passato e presente porta spesso a dei
risultati insoddisfacenti soprattutto
nel momento in cui si georiferisce una mappa antica, operazione che frequentemente porta
a deformazioni che alterano il documento originario in una maniera che appare discutibile
dal punto di vista delle fonti storiche. | it_IT |
dcterms.format.extent | Senza paginazione | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dcterms.publisher.alternative | P. Tagliente, "La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019 | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dcterms.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dcterms.title | La cartografia storica e il Gis nello studio delle città: il caso dell’Aquila [poster] | it_IT |
dcterms.type | Other | it_IT |