Cerca
Items 1-10 di 15
L’intervento dell’Unione europea nella lotta alla corruzione: verso una armonizzazione delle discipline nazionali
(2024)
Il presente contributo si occupa di analizzare la recente proposta di
intervento dell’Unione europea nell’ambito del contrasto alla corruzione, alla luce
degli altri Atti presenti sul piano internazionale e sovranazionale, ...
Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e la compressione delle tutele dei minori migranti alle frontiere esterne dell’Unione europea
(2024)
La Strategia dell’UE sui diritti dei minori, adottata il 24 marzo 2021, pone
la lotta contro la povertà infantile e la promozione delle pari opportunità per i minori
a rischio di esclusione sociale tra gli obiettivi ...
Il principio dei bests interests of the child alla prova delle procedure speciali e del trattenimento del minore straniero non accompagnato
(2024)
L'articolo si propone di analizzare il principio dei best interests of the child
nell'ambito delle procedure speciali e del trattenimento dei minori stranieri non
accompagnati con specifico riferimento alle zone di ...
Povertà, tratta di esseri umani e protezione dei minori in fuga dal conflitto in Ucraina
(2024)
La povertà è un fenomeno complesso e multifattoriale che ha un impatto
notevole sui diritti dei minori. Partendo da questo assunto, il presente contributo
analizza, in un’ottica di protezione dei diritti umani, e alla ...
Mutuo riconoscimento, leale cooperazione ed effettività dei diritti nel(l’incompiuto) sistema comune d’asilo: spunti critici sulla recente giurisprudenza della Corte di giustizia
(2024)
Il riconoscimento reciproco è sempre stato un elemento chiave del processo
di integrazione europea la cui applicazione ha trovato negli anni declinazioni
diversificate a causa della diversa modulazione tra “integrazione” ...
New pathways to trafficking victims’ protection? Intersection and synergies between the European Pact on Migration and Asylum and directive (EU) 2024/1712 for third-country national victims
(2024)
Victims of trafficking find themselves in an extraordinarily vulnerable
position, having suffered severe violations of their human dignity and personal
freedoms. This vulnerability is further intensified for those victims ...
Montaldo, S., Kelch, V., Mailand, C., & Poncini, S.” The past and the future of readmissions in the EU: From the AFFUM, ARIB and ADDE case law to the reform of the Schengen Borders Code” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2024): 188-204
(2024)
The interplay between formal return procedures under Directive 2008/115
and readmissions based on bilateral inter se treaties unveils the Member States'
recurrent ambition of disposing of irregular migrants quickly and ...
La protezione temporanea dei minori in fuga dall’Ucraina: teoria e pratica di un istituto alla prova della sua prima applicazione
(2024)
La protezione temporanea è stata introdotta nell’ordinamento dell’Unione
europea con la Direttiva 2001/55/CE. Dalla sua entrata in vigore più di 20 anni fa, lo
strumento non è mai stato attivato, portando la Commissione ...
Access to asylum in times of crises, force majeure and instrumentalization in the EU: Restrictive trends in asylum law and in the case-law
(2024)
The Regulation on Situations of Crisis, Force Majeure and
Instrumentalisation, recently adopted as part of the New Pact on Migration and
Asylum, has provoked mixed reactions among the international community and ...
Libre circulación y libre elección de residencia de los ciudadanos europeos (la última configuración jurisprudencial del TJUE)
(2024)
El objeto central de este artículo es mostrar como la jurisprudencia europea
ha ido configurando, al tiempo que la normativa, el contenido concreto de la liberad
de circulación y la libre residencia de los ciudadanos ...










