• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento
  • Sfoglia Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento
  • Sfoglia Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 11-20 di 20

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L'evoluzione dei servizi pubblici locali 

      Barbato, Graziano (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-09)
      La disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a ...
    • Thumbnail

      L'istituto del project financing nell'ambito del partenariato pubblico-privato 

      Barone, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)
      Nella presente tesi di dottorato sono stati analizzati i tratti caratterizzanti dell’istituto del project fiancing, ritenuto un modello per la realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari per la Pubblica ...
    • Thumbnail

      La 'Presidenzializzazione' del sistema di governo britannico 

      Riccardi, Anna (Università degli Studi di Salerno, 2010-05-31)
      Nell'ambito di un approccio giuridico-politologico allo studio delle forme di Stato e di governo, il punto fondamentale sarà quello di chiarire il grado di importanza da attribuire alle variabili esogene nella individuazione ...
    • Thumbnail

      La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale 

      Troisi, Roberta (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-13)
      La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazio ...
    • Thumbnail

      La ragionevole durata del processo nell'ordinamento europeo e italiano 

      Iermano, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-13)
      Il principio di ragionevole durata del processo costituisce “imperativo per tutti i procedimenti”, teso ad assicurare “una giustizia non amministrata con ritardi tali da comprometterne l’efficienza e la credibilità”. Gode ...
    • Thumbnail

      La semplificazione amministrativa e la deprovvedimentalizzazione alla luce delle recenti riforme amministrative 

      Del Giudice, Caterina (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-16)
      Il presente lavoro si prefigge di porre in evidenza il ruolo e il contributo dato dalla semplificazione amministrativa allo sviluppo e alla trasformazione del sistema amministrativo italiano. Viene sottolineato come nel ...
    • Thumbnail

      Potere di riesame ed attività negoziale della p.a. La difficile convivenza tra autotutela interna ed esterna nei contratti pubblici 

      Noschese, Federico Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2018-02-26)
      This thesis is determined to analyse relationships between administrative self-protection and agreement activity of p.a., giving act of a deep evolution. It has interested both phenomena. Topic is not new about the doctrinal ...
    • Thumbnail

      Principio di precauzione e diritto alla salute tra responsabilità del privato e della Pubblica Amministrazione 

      Stanzione, Maria Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-15)
      Sempre più forte è l’esigenza, nella società attuale, di un punto di equilibrio tra il progresso, momento essenziale nella vita della comunità, e un ambiente vivibile, protetto da alterazioni. Il problema, anche quando ...
    • Thumbnail

      Regolazione e concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche 

      Bertolini, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-28)
      Con l'entrata in vigore del nuovo quadro europeo delle comunicazioni elettroniche è venuto a delinearsi un nuovo assetto normativo che interviene a modificare e ad integrare l'ordinamento delle comunicazioni elettroniche ...
    • Thumbnail

      Strumenti e tecniche nel sistema di valutazione della performance nell’amministrazione pubblica. Le materie della sanità e dell’istruzione 

      Crisci, Antonello (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-04)
      The public administration performance evaluation and measurement system has developed slowly, with the first legislative actions being taken only starting from the nineties. More specifically, the Legislative Decree n. ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba