Mostra i principali dati dell'item
Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale
dc.date.accessioned | 2025-07-16T10:09:48Z | |
dc.date.available | 2025-07-16T10:09:48Z | |
dc.description.abstract | Questo articolo offre un’analisi critica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 24 dicembre 2024. Il lavoro esamina l’architettura della Convenzione, concentrandosi sulle disposizioni riguardanti gli obblighi di incriminazione, la delimitazione della competenza giurisdizionale tra gli Stati e i pervasivi meccanismi di cooperazione giudiziaria internazionale. Particolare attenzione è poi rivolta al potenziale impatto di tutti questi strumenti sulla protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, gettando luce tanto sull’efficacia delle tutele incorporate nella Convenzione quanto sui rischi che da essa discendono. Infine, l’articolo critica il silenzio della Convenzione in ordine alla responsabilità degli Stati per attacchi cibernetici, concludendo che, sebbene tale Convenzione possa contribuire al contrasto internazionale della criminalità informatica, essa difficilmente potrà dirsi in grado di promuovere norme più ampie, volte a garantire la pace nel cyberspazio. | it_IT |
dc.description.abstract | This article offers a critical analysis of the newly adopted United Nations Convention on Cybercrime, approved by the UN General Assembly on 24 December 2024. It examines the Convention’s normative framework, focusing on provisions concerning the obligations of criminalization, the delimitation of jurisdictional competences among States, and the extensive mechanisms of international judicial cooperation. Particular attention is given to the potential impact of these legal instruments on the protection of fundamental rights and freedoms, highlighting both the safeguards embedded in the Convention and the risks of its misuse by authoritarian regimes. Lastly, it critically reflects on the Convention’s silence regarding State responsibility for cyberattacks, concluding that while the Convention contributes to the international legal regulation of cybercrime, it falls short of promoting broader norms, aimed at ensuring cyber peace. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-SA | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Freedom, Security & Justice: European Legal Studies | it_IT |
dc.identifier.citation | Dimetto, M. "Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale" Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2025): 108-130 | it_IT |
dc.title | Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Dimetto, Marco | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2025.6.DIMETTO.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8636 | |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 108-130 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2532-2079 | it_IT |
dc.subject | Cybercrime | it_IT |
dc.subject | Diritti umani | it_IT |
dc.subject | Dominio cibernetico | it_IT |
dc.subject | Giurisdizione | it_IT |
dc.subject | Cooperazione giudiziaria internazionale | it_IT |
dc.subject | Human rights | it_IT |
dc.subject | Cyber domain | it_IT |
dc.subject | Jurisdiction | it_IT |
dc.subject | International judicial cooperation | it_IT |