• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2 per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2
  • Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2 per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
  • Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2
  • Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2 per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.2 per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-16 di 16

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      La disinformazione online come "minaccia ibrida" alla democrazia nell'Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia 

      Festa, Angela (2025)
      Il presente contributo analizza il fenomeno della disinformazione online quale “minaccia ibrida” alla tenuta democratica dell’Unione europea e degli ordinamenti dei suoi Stati membri. Dopo aver chiarito i profili ...
    • Thumbnail

      Consiglio d'Europa e intelligenza artificiale: un primo tentativo di regolamentazione a tutela dei diritti umani, democrazia e Stato di diritto 

      Iermano, Anna (2025)
      Il presente contributo intende fornire un’analisi critica e puntuale della Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, adottata il 17 maggio 2024 dal Comitato ...
    • Thumbnail

      Brevi riflessioni sulla tutela dei diritti nello "spazio digitale" europeo 

      Buonomenna, Francesco (2025)
      L’interesse dell’Unione Europea per lo spazio digitale è sempre maggiore nella prospettiva di una regolamentazione sistematica di alcuni settori, che sono pilastri delle relazioni digitali. L’Unione europea nel corso ...
    • Thumbnail

      L'"approccio europeo" al contrasto alla disinformazione digitale e alla protezione dei valori democratici: quale contributo dell'AI Act? 

      Palladino, Rossana (2025)
      Dopo aver esaminato l’evoluzione dell’“approccio europeo” al contrasto alla disinformazione digitale, il contributo si concentra sulla disciplina introdotta dal regolamento 2024/1689 – come il divieto di pratiche ...
    • Thumbnail

      Values in the EU external action: mechanisms of implementation and their outcomes 

      Kolarz, Stefania (2025)
      The European Union, which is broadly acknowledged for its role in fostering democracy, rule of law, and human rights within Europe, has increasingly sought to project these values in its external action. Despite these ...
    • Thumbnail

      Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in the perspective of enlargement 

      Russo, Teresa (2025)
      The purpose of this essay is to examine the development of Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in order to demonstrate how it is the “political soul” of the European area of Freedom, Security, and Justice (FSJ). ...
    • Thumbnail

      Presentazione del Focus 

      Di Stasi, Angela (2025)
    • Thumbnail

      Norme di diritto internazionale e disparità di genere, idee vecchie e nuove. Il caso del mundio muliebre, uno stereotipo da rileggere 

      di Cintio, Lucia (2025)
      Il diritto internazionale è proteso alla repressione e prevenzione del gender gap nei confronti delle donne; affinché siano sradicate alcune ideologie che ostacolano la parificazione effettiva, tra uomini e donne, ...
    • Thumbnail

      Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale 

      Dimetto, Marco (2025)
      Questo articolo offre un’analisi critica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 24 dicembre 2024. Il lavoro esamina l’architettura della Convenzione, ...
    • Thumbnail

      La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali 

      Morini, Claudia (2025)
      Il saggio analizza il ruolo dell’Unione europea nella promozione della parità di genere nella sua azione esterna, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo meridionale. Muovendo dal quadro normativo interno ...
    • Thumbnail

      EU impact on Albanian medical civil liability: a case law approach 

      Koka, Enkelejda; Veshi, Denard; Morina, Aisha (2025)
      Albania, a small Western European nation, has long pursued EU accession as a strategic objective. The constitutional reform of 2016 was intended to align national legal frameworks with EU standards; however, it failed ...
    • Thumbnail

      The error in predictive justice systems. Challenges for justice, freedom, and human-centrism under EU law 

      Ferrara, Alessandro (2025)
      The increasing integration of artificial intelligence into the administration of justice – although promoted as a means to enhance efficiency, in line with Article 6 of the European Convention on Human Rights – raises ...
    • Thumbnail

      Il ruolo della Procura europea (EPPO) nella tutela dello Stato di diritto dell'Unione europea 

      Crespi, Serena (2025)
      Il presente contributo è volto ad accertare se EPPO, che adempie alla funzione di proteggere gli interessi finanziari dell’Unione, possa essere annoverato anche tra i soggetti che contribuiscono a tutelare i valori ...
    • Thumbnail

      Migrare: un diritto fondamentale? 

      Ruggeri, Antonio (2025)
      Lo scritto si sofferma essenzialmente su tre punti. Il primo attiene alla natura del migrare quale diritto inviolabile della persona; il secondo alla distinzione tra migranti ed immigrati, agli uni (che sono di passaggio) ...
    • Thumbnail

      Le origini dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Pace e conflitti armati (1945-2025) 

      Panebianco, Massimo (2025)
      A ottant’anni dalla conclusione del secondo conflitto mondiale, il contributo esamina l’evoluzione dei concetti di pace e sicurezza collettiva nel contesto europeo e internazionale, nel periodo compreso tra il 1945 e ...
    • Thumbnail

      Dalla dichiarazione Schuman al Libro bianco sulla prontezza alla difesa europea: verso una revisione del progetto europeo? 

      Villani, Ugo (2025)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba