Show simple item record

dc.date.accessioned2025-10-23T08:32:03Z
dc.date.available2025-10-23T08:32:03Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Illuministi meridionaliit_IT
dc.description.abstractNelle Meditazioni su vari punti di felicità pubblica e privata, l’abate Isidoro Bianchi – operante per lungo tempo negli ambienti culturali siciliani – asseriva chiaramente: «i Forestieri […] quantunque non ci appartenghino coll’istesso diritto di Società civile, ci appartengono però col diritto di natura». Muovendo da tale considerazione, il saggio in questione mira a indagare intorno al principio di «ospitalità» che l’illuminista camaldolese – entro la più ampia questione settecentesca civiltà/natura – intendeva caldeggiare ai fini di una concreta riforma etica e sociale del tempo. Il confronto “fraterno” con altre forme culturali consentiva inoltre di riflettere più profondamente sul sistema politico-civile della propria patria: è quanto egli stesso si impegnò a fare, raccogliendo e pubblicando alcune Lettere riguardanti il suo soggiorno – tra il 1774 e il 1776 – in Danimarca. L’opera, Sullo stato delle scienze e belle arti in Danimarca dopo la metà del sec. XVIII, nell’offrire «la più giusta idea» delle istituzioni, dell’educazione e della letteratura dei paesi nordici, si apriva così a utili osservazioni critiche sull’assetto dei due regni di Napoli e Sicilia.it_IT
dc.description.abstractIn Meditations on Various Points of Public and Private Happiness, Isidoro Bianchi – who had long been active in Sicilian cultural circles – clearly asserted: «Foreigners [...] although they do not belong to us with the same rights as civil society, belong to us with the right of nature». Starting from this consideration, this essay aims to investigate the principle of «hospitality» that Bianchi – within the broader eighteenth-century question of civilization/nature – intended to advocate for the purposes of concrete ethical and social reform of the time. The “fraternal” exchange with other cultural forms also allowed for a more profound reflection on the political and civil system of one’s homeland: this is what he himself committed to doing, collecting and publishing some Letters regarding his stay – between 1774 and 1776 – in Denmark. The work, On the State of Science and Fine Arts in Denmark After the Mid-Eighteenth Century, offered «the most accurate idea» of the institutions, education, and literature of the Nordic countries, opening itself to useful critical observations on the structure of the two kingdoms of Naples and Sicily.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationLapova, Rosanna. "«I Forestieri ci appartengono col diritto di natura». Intorno ad alcune «meditazioni» di Isidoro Bianchi", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-12it_IT
dc.title«I Forestieri ci appartengono col diritto di natura». Intorno ad alcune «meditazioni» di Isidoro Bianchiit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorLavopa, Rosanna
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/SINESTESIEONLINE_2025_48_Illuministi-meridionali_25_3_Lavopa.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8954
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-12it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectIsidoro Bianchiit_IT
dc.subjectIlluminismo meridionaleit_IT
dc.subjectPrincipio di ospitalitàit_IT
dc.subjectFratellanzait_IT
dc.subjectDanimarcait_IT
dc.subjectSouthern Enlightenmentit_IT
dc.subjectPrinciple of hospitalityit_IT
dc.subjectBrotherhoodit_IT
dc.subjectDenmarkit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record