Precisazioni sull'en plein air e il concetto visibile
Abstract
Questo contributo propone una riflessione sulle modalità delle trasmissioni delle prassi che costituiscono l’essenza e l’esistenza del teatro contemporaneo, cioè la drammaturgia, la recitazione e la regia in relazione alla rappresentazione en plein air. Ci sono tre norme che regolano la funzione dello spazio scenico, en plein air e al chiuso, che tendono nel nostro contemporaneo a subordinare l’attore e la sua tecnica alla concertazione demiurgica sempre più del regista e a lasciar credere che l’attore deve
seguire d’istinto ciò che il regista richiede. L’attore è l’essenza del teatro e all’attore è legata la sua stessa esistenza, e soprattutto alla sua arte dell’artificio. Se il singolo spettatore, pur sapendo di assistere ad una finzione, si convincerà che l’attore in quel momento, pur recitando, svela una verità e pertanto quel che dice non è finto ma è
vero, il concetto, ossia l’interpretazione critica dell’attore, diventa visibile sulla scena. We propose a reflection on the reception of the practices that constitute the essence and existence of contemporary theatre, that is, dramaturgy, acting, and theatre directing, relating to different kinds of open-air productions. There are three rules that run the use of open-air and indoor stages, which in our contemporary subordinate the actor and his technique to the increasingly demiurgic role of theatre director, and make one to believe that the actor must instinctively follow the director's requests basically with instinctively
spontaneity. The actor is the essence of theatre, and its very existence, and above all, its artifice, is linked to the actor. If an individual spectator, even knowing he is witnessing fiction, convinces himself that the actor at that moment, though he is acting, is revealing a truth and therefore what he is watching is not an artifice but all is authentically true, the concept, that is, the actor's critic interpretation, becomes visible on stage.