Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-23T12:22:19Z
dc.date.available2025-10-23T12:22:19Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggioit_IT
dc.description.abstractNel vasto panorama dei teatri all’aperto realizzati in Italia dall’antichità classica ai giorni nostri, spicca quella particolare forma che viene definita come “teatri di verzura”. Si tratta di teatri costruiti soprattutto tra la fine del Cinquecento e il Settecento, prevalentemente nei giardini delle ville aristocratiche. La loro funzione, più che accogliere piccoli spettacoli o letture poetiche, era quella di essere un elemento decorativo del giardino, poiché lo spazio scenico, costituito da quinte arboree inamovibili, era molto poco duttile. Sparsi su tutto il territorio italiano, oggi i teatri di verzura ancora esistenti sono molto pochi. Tra questi vanno ricordati il teatro di Villa reale di Marlia (Lucca), di Villa Garzoni (Lucca), di Villa Bianchi Bandinellli (Siena), di Villa Floridiana (Napoli) e soprattutto quello imponente di Villa Rizzardi presso Verona.it_IT
dc.description.abstractIn the vast panorama of open-air theaters built in Italy from classical antiquity to the present day, that particular form that is defined as “green theaters” stands out. These theaters were built mainly between late Sixteenth and Eighteenth centuries, mainly in the gardens of aristocratic villas. Their function, rather than hosting small performances or poetry readings, was to be a decorative element of the garden, since the scenic space, consisting of immovable arboreal wings, was very little ductile. Scattered throughout Italy, today there are very few green theaters still existing. Among these, are the theater of Villa Reale di Marlia (Lucca), Villa Garzoni (Lucca), Villa Bianchi Bandinellli (Siena), Villa Floridiana (Naples) and especially the imposing one of Villa Rizzardi near Verona.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationQuazzolo, Paolo. "Ri-scoprire giardini e teatri di verzura in Italia", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-11it_IT
dc.titleRi-scoprire giardini e teatri di verzura in Italiait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorQuazzolo, Paolo
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/quazzolo-definitivo.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8971
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-11it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectTeatro all'apertoit_IT
dc.subjectTeatro di verzurait_IT
dc.subjectSpettacolo en plein airit_IT
dc.subjectTheatreit_IT
dc.subjectOpen Air Theatreit_IT
dc.subjectGreen Theatreit_IT
dc.subjectOpen-air Showit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item