Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-28T08:34:18Z
dc.date.available2025-10-28T08:34:18Z
dc.description.abstractIl saggio esplora la genesi dell’identità individuale nell’Europa medievale attraverso la letteratura, con particolare attenzione alla lirica. La poesia, e in primis quella di Petrarca, diventa spazio privilegiato per la costruzione dell’Io, che si definisce in relazione dialettica con l’Altro. Il sonetto LXIV del Canzoniere è analizzato come paradigma di questa dinamica: l’identità del poeta si afferma nel confronto con l’amata, figura di alterità inaccessibile. Il saggio segue poi le riprese petrarchiste nel XVI secolo, evidenziando come l’alterità diventi strumento di riflessione autoriale, non più solo amorosa. Attraverso esempi come Bandello e Bronzino, si mostra come l’Io lirico si evolva da riflesso a soggetto agente, capace di ridefinire sé stesso nel confronto con modelli poetici e culturali. In particolare, il ritratto di Laura Battiferri con il “petrarchino” incarna una rivendicazione femminile dell’identità intellettuale, rovesciando il paradigma petrarchesco. Il saggio propone così una lettura della lirica come luogo di negoziazione identitaria, dove l’Io si costruisce nel dialogo con l’altro e con la tradizione.it_IT
dc.description.abstractThe essay explores the genesis of individual identity in medieval Europe through literature, with a particular focus on lyric poetry. Poetry, especially that of Petrarch, becomes a privileged space for the construction of the self, which is defined in a dialectical relationship with the Other. Sonnet LXIV of the Canzoniere is analyzed as a paradigm of this dynamic: the poet's identity is affirmed in the confrontation with his beloved, a figure of inaccessible otherness. The essay then follows Petrarch's revival in the sixteenth century, highlighting how otherness becomes a tool for authorial reflection, no longer merely amorous. Through examples such as Bandello and Bronzino, it shows how the lyrical self evolves from a reflex to an active subject, capable of redefining itself in comparison with poetic and cultural models. In particular, the portrait of Laura Battiferri with the “petrarchino” embodies a female reclamation of intellectual identity, reversing the Petrarchan paradigm. The essay thus proposes a reading of lyric poetry as a place of identity negotiation, where the self is constructed in dialogue with the other and with tradition.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationDe Rosa, Anna. "«Vostro destino a voi pur vieta l’esser altrove». La definizione dell'io nella lirica tra Petrarca e i petrarchisti", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-14it_IT
dc.title«Vostro destino a voi pur vieta l'esser altrove». La definizione dell'io nella lirica tra Petrarca e i petrarchistiit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDe Rosa, Anna
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/De-Rosa-settembre-2025.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8996
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-14it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectPetrarcait_IT
dc.subjectIdentitàit_IT
dc.subjectBandelloit_IT
dc.subjectBattiferriit_IT
dc.subjectBronzinoit_IT
dc.subjectIdentityit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item