EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Teatro di Raffaele Viviani - Progetto Cantieri Viviani
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Quasimodo critico, traduttologo, teorico della letteratura e intellettuale “impegnato” negli scritti giornalistici di «Tempo» (“I Colloqui”) e di «Le Ore» (“Il falso e il vero verde”)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Per una rilettura dei Daimons in His Dark Materials di Philip Pullman: anime visibili in una «Pullmanesque Lore»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The present study focuses on the role of daimons in the trilogy His Dark Materials by Philip Pullman, by showing some possible links to the traditional representations of the “double” in literature. Within Pullman’s ... -
Il genio sovversivo di Renato Caccioppoli secondo Jean-Noël Schifano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)This paper introduces and analyzes characteristics, aspects and contents of the biographical story that Jean-Noël Schifano has written about Renato Caccioppoli (Naples, 1904-1959), a recognized academic and mathematical ... -
Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ... -
La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The wise analyses the novel of Cesare Pavese, named La spiaggia, it puts in evidence recurring themes, linking them with other novels, and great narrative experimentation. The work on Pavese’s novels analyzes a woman like ...