Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts: Recent submissions
Items 1-20 di 260
-
Panel 1 - Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel, dedicato alla Public History e ai percorsi educativi partecipativi, investe modalità cooperative nell’acquisizione di consapevolezza storica diffusa all’interno di processi formativi, sia formali e informali sia ... -
AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ... -
Panel 2 - Un “bene pubblico” per la “public history”. L’acqua a Firenze come patrimonio materiale ed eredità culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia dell’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e dello sviluppo sostenibile e l’attenzione ai patrimoni materiali e immateriali si configurano tra i percorsi privilegiati di una public history che si sviluppi ... -
AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ... -
Panel 3 - Intrecci di memorie. Fare Public History tra scuola, Università e territorio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Intrecci di memorie è un progetto di Public History sviluppato a partire da un percorso di educazione civica costruito dall’anno scolastico 2021-22 a Signa (FI) grazie alla sinergia tra scuola, Università ed altri soggetti ... -
AIPH 17 – Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel ha l’obiettivo di analizzare politiche di riconciliazione e memorie contese in Algeria, in Marocco e in Tunisia a partire dal periodo post-indipendenze fino agli avvenimenti delle Primavere arabe. Questi paesi ... -
AIPH 18 – 2 Giugno: dalla mostra al Progetto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La memoria storica pubblica e civile della Repubblica italiana, a oltre settant’anni dalla nascita dello Stato democratico, costituisce un fecondo terreno di indagine per studiare il suo impatto sui cittadini e il ... -
Panel 4 - Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History in ambito sindacale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia riveste una posizione speciale all’interno del mondo sindacale italiano, che si riconosce come il risultato di una serie di processi storici, sia per quanto riguarda le forme organizzative sedimentate nel tempo ... -
AIPH 19 – La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I temi presentati all’interno del seguente panel afferiscono a diversi ambiti di ricerca – storia materiale e museale dello sport, storia della comunicazione sportiva nei mass-media e storia del tifo organizzato – aventi ... -
Panel 5 - Didattiche innovative nei Laboratori universitari italiani di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Dall’anno di costituzione di AIPH (2017) l’interesse per la Public History è andato crescendo nelle Università, dove sono state attivate diverse tipologie di programmi di insegnamento di Public History. .. -
AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel, coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, ... -
Panel 6 - Università e Public History: tra discussioni ed esercitazioni pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il processo di trasformazione che ha visto la Public History divenire una disciplina istituzionalizzata all’interno di un sistema accademico considerato per certi versi ancora rigido può dirsi ormai più che avviato. Del ... -
AIPH 21 – Storia e possibilità nell’internet di massa
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Come spesso si dice, in Internet c’è di tutto. Quello che non si analizza, però, è a che livello di compenetrazione una determinata materia sia. Nel caso della Storia, ad esempio, sono chiaramente fioriti ambiti di nicchia ... -
Panel 7 - Un sito web in progress per narrare una storia rimossa: www.intellettualinfuga.com
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il sito web è stato lanciato per la Giornata della Memoria 2019, dopo 80° anniversario delle leggi razziali e riguarda la storia sommersa della migrazione qualificata di ebrei e antifascisti non necessariamente militanti ... -
Panel 8 - Esperienze di didattica universitaria di Public History. Insegnare Public History a Scienze Politiche: incontri e scontri dentro percorsi interdisciplinari.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Con questo Panel si intende proporre una riflessione su come si può insegnare la “Public History” in sistemi universitari impostati con percorsi già fortemente interdisciplinari. Tutte le esperienze presentate sono già in ... -
AIPH 23 – Monumento in movimento: riqualificazione e risignificazione di opere monumentali in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi anni il valore pubblico e sociale dei monumenti del passato è tornato ad affermarsi nel dibattito pubblico a livello internazionale. Era il marzo del 2015 quando in Sudafrica scoppiava il movimento di protesta ... -
Panel 9 - Drammaturgie di genere: dalle fonti alla scena
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Valorizzare e far conoscere le fonti storiche è uno dei campi di azione della Public History: tra i più delicati, in termini di deontologia professionale, e di più complessa realizzazione. Le vie sono molteplici: tra queste, ... -
AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Memorieincammino.it è un progetto di raccolta e divulgazione digitale di fonti storiche, ideato dall'Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con BCC Cassa Padana. Si tratta di una piattaforma multimediale on line, ... -
Panel 10 - Storia e ‘storie’, tra fonti e pubblico: progetti digitali istituzionali, strategie di co-creazione e riuso
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel si propone di riflettere su come l’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione del patrimonio culturale stia evolvendo, in relazione non solo agli avanzamenti della rivoluzione digitale che caratterizza il ... -
Panel 11 - Public History, altre cronologie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)È convinzione diffusa che la public history sia un insieme di pratiche utili soprattutto allo studio e alla disseminazione di argomenti relativi all’età contemporanea. In effetti gli studiosi dell’età contemporanea possono ...