Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche: Recent submissions
Items 41-60 di 377
-
Il "copista di Parm"
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ... -
Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico della Mirandola, ... -
L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi ... -
Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nell’antica diocesi di Capaccio tra metà '500 e metà '700
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-23)Il progetto di ricerca intende studiare il patrimonio artistico in argento dell’antica diocesi di Capaccio, porzione meridionale della provincia di Salerno, in un arco cronologico compreso tra la metà del Cinque e la ... -
Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ... -
Il nuovo diritto alla trasparenza nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione
(Universita degli studi di Salerno, 2021-05-26)L’oggetto di questa tesi è la costruzione, alla luce delle recenti riforme normative, del nuovo istituto giuridico dell’accesso amministrativo, quale strumento principale del “diritto alla trasparenza” dei cittadini nei ... -
Language as complex verbal behavior: experimental evidence and possible clinical implications
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-28)Il presente lavoro ha come focus la convergenza tra lo studio del linguaggio e il campo delle Neuroscienze. Nello specifico, la cornice concettuale di questo lavoro affonda le proprie radici nell’approccio analitico-comp ... -
Uno squarcio sulla tela dell’oggettività. Studi sul mito in Carlo Emilio Gadda
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-22)To establish the terms within which the relationship between the myth and Carlo Emilio Gadda develops is a complex operation, both because it is in itself difficult to disentangle oneself from the writer's innumerable ... -
Lettura e comprensione del testo: una ricerca nei licei
(Universita degli studi di Salerno, 2021-04-08)The underlying idea of the realization of this work is to collect the main theoretical reflections on the process of reading and understanding, the development of this competence, to provide teachers with a compass that ... -
Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-06)Since the fall of the Berlin Wall, the religious question has taken on a “new central role” in the current geopolitical and multicultural scenario. This religious protagonism is also reflected in the jurisprudential dynamics ... -
Paolo de Matteis e la Spagna
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-26)This research analyses, with unpublished documents, the artistic career of Paolo de Matteis, an interesting personality in the Neapolitan painting, active between the 17th and 18th centuries, in order to reconstruct and ... -
La rivoluzione cubana in Colombia (1958-1974)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-11)The Cuban Revolution was a global, generational and deeply political revolution; it penetrated the customs of society, the lifestyles, the way of dressing, writing, singing and traveling. Within the multipolar and frenetic ... -
La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-09-14)The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ... -
Il Neoplatonismo di Ermia di Alessandria: uno studio sugli In Platonis Phaedrum Scholia
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-27)The present study consists of a critical analysis of Book I of the Commentary on Plato’s Phaedrus by Hermias of Alexandria (fifth century AD), that is, the only ancient commentary on Plato’s Phaedrus that has been handed ... -
Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ... -
La pintura italiana en las colecciones del VI conde de Monterrey: dispersión y fortuna, del siglo XVII al siglo XX
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-06)La pintura italiana en las colecciones del conde de Monterrey. Dispersión y fortuna del siglo XVII al siglo XX, è uno studio sui viceré di Napoli come veicoli di diffusione dell'arte italiana in Spagna attraverso un esame ... -
Tradizioni di fondazione nella Dodecapoli ionica d'Asia Minore
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)Il presente lavoro ha mirato alla ricostruzione delle tradizioni di fondazione di sette città – Lebedo, Clazomene, Focea, Eritre, Teo, Priene e Samo – della Dodecapoli ionica d’Asia Minore (il gruppo di dodici poleis riunite ... -
Spugne digitali. Utenti e social network tra consumi mediali e pratiche partecipative in un confronto generazionale
(Universita degli studi di Salerno, 2021-04-26)Partendo dalla centralità che i pubblici connessi – “spugne digitali”, come li abbiamo definiti – hanno nel mediascape in cui viviamo, gli obiettivi di ricerca che hanno guidato anche la definizione della metodologia di ... -
La pedagogia del corpo in chiave semplessa
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-15)L’elaborazione scientifica che ruota intorno ai concetti di corpo e di corporeità rappresenta uno degli oggetti di studio della ricerca educativa che ha dato vita a una nuova prospettiva transdisciplinare; attraverso le ... -
Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná
(Universita degli studi di Salerno, 2020-10-09)The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ...